Previous Page  19 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 22 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Adolescenza tra vecchie e nuove frontiere

13

>

la ricerca di percorsi individuali tesi al recupero della sog-

gettività;

>

ulteriori fenomeni, altrettanto rilevanti, derivati dal sociale

che hanno caratterizzato le generazioni appartenenti agli

anni a cavallo tra il Cinquanta e il Sessanta e il Sessanta e

il Settanta.

In un altro importante studio condotto negli anni Ottanta da

L. Ricol" e L. Sciolla, viene avanzata una critica proprio al-

le agenzie di socializzazione per la diffusione di un numero

considerevole di centri di aggregazione per le occasioni di in-

contro e per le esperienze dei giovani che, però, loro malgra-

do, da come è emerso da tale analisi, offrivano come unico

prodotto: “

disincanto

” e “

mentalità senza dimora

13

.

La realtà giovanile di questi anni, nonostante derivasse da

forme intensamente partecipative e fortemente inserite nelle

dinamiche sociali, mostra la sua reale rappresentazione in se-

rio declino, con caratteristiche di intorpidimento complessi-

vo, con assenza di punti di riferimento e priva di una conce-

zione progettuale della vita.

Da questo momento in poi si va sempre più prospettando

un’immagine dei giovani decontestualizzata e separata da

qualunque forma istituzionale di trasmissione educativa, sia

da parte delle "gure genitoriali, che degli adulti in genere.

Si ravvisa la tendenza ad andare verso una radicale autono-

mia di pensiero e di coscienza che si sviluppava con model-

li espressi solo a livelli orizzontali, ovvero, tra i coetanei (nel

gruppo dei pari).

“Sempre più separati dagli adulti, chiusi nel loro recinto, i

giovani appaiono come una sorta di tribù dagli strani costu-

mi, imprevedibile e inaf"dabile, che il mondo degli adulti

13

L. Ricol", L. Sciolla,

Senza padri né maestri

, De Donato, Bari, 1980.