Previous Page  20 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 22 Next Page
Page Background

Risonanze emotive in adolescenza

14

tenta di gestire attraverso concessioni, regole, consumi o, più

semplicemente, non pensandoci”

14

.

In un lavoro pubblicato nella metà degli anni Ottanta, inti-

tolato

Analisi pedagogica della condizione giovanile

15

, si ripercor-

rono le tappe pedagogico-culturali (storiche, sociologiche,

psicologiche e ideologiche) delle generazioni che hanno di-

rettamente vissuto il periodo della

‘!ammata sessantottesca’.

Si

parla di una comunità giovanile che può essere de"nita co-

me

‘generazione trainante’

e in questo volume si legge: “qua-

le che sia il giudizio storico che del Sessantotto si possa dare

oggi, è indubbio che, per alcuni aspetti, e specialmente per

quel che concerne il nostro Paese, esso abbia rappresentato

una

‘frattura’

, sicuramente nel

‘costume’

, nella

‘coscienza

cultu-

rale’

, nel rapporto tra le generazioni, e probabilmente anche

nel rapporto tra società, stato e modalità di intendere la loro

legittimazione

ideologica

16

.

I giovani nati sul "nire degli anni Quaranta e gli inizi degli

anni Cinquanta sono stati i veri protagonisti di quest’epoca.

Hanno condizionato di gran lunga la coscienza giovanile, ne-

gli atteggiamenti, negli orientamenti, nelle mode, nelle ideo-

logie e nei comportamenti delle generazioni che si sono for-

mate negli anni successivi.

“L’assalto al sistema scolastico, giuridico, familiare, statale,

economico e il costituirsi di una sorta di ‘controcultura’ mi-

rante a far impazzire ogni ‘norma’ consolidata, "no a denun-

ciare come ‘pazzo’ il sistema, avevano nei giovani, poi nelle

donne i soggetti fondamentali. (…) L’anticonsumismo del

Sessantotto ebbe soprattutto un carattere ideologico, esor-

14

R. Bassoli, E. Benelli,

I nuovi adolescenti

.

Radiogra!a di un’età dimenticata

. (da pre-

fazione di A. Oliverio Ferraris), Editori Riuniti, Roma, 1995, p. 11.

15

G. Acone, L. Clarizia, G. Sedan,

Analisi pedagogica della condizione giovanile

, Mora-

no, Napoli, 1985.

16

G. Acone, L. Clarizia, G. Sedan, op. cit., p. 34.