Previous Page  11 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 22 Next Page
Page Background

5

Capitolo 2

Adolescenza tra vecchie e

nuove frontiere: metafore e

prospettive

1.1

Uno sguardo al passato

Rivisitando la linea temporale che diacronicamene conduce

alla società contemporanea e considerando quanto l’educati-

vo sia storicizzato, culturalizzato e radicato nella memoria, si

ritiene utile, ai "ni della ricerca, sulla scorta di trascinamen-

ti storici ed epocali, rinforzare l’idea che i processi educativi

costituiscono il

prodotto

della tradizione e sono "gli del tem-

po. Essi, pertanto, sono ascrivibili alle dinamiche interne alla

paideia

della post-modernità

1

.

È proprio per l’importanza che riveste la tradizione e la con-

naturata ‘

traccia storica

’ negli eventi e nelle azioni educative,

che non ci si può esimere dal ‘fare un salto indietro’, in un

passato a noi prossimo, e ricordare, ripercorrendo solo per

cenni, le caratteristiche prevalenti dell’immaginario colletti-

vo in merito alla rappresentazione di adolescenti e giovani di

qualche decennio fa.

Negli anni Settanta si cominciava ad affrontare la natura biva-

lente della problematica giovanile distinguendola tra la ma-

trice bio-psicologica e quella socio-culturale, stabilendo il for-

te legame tra i fenomeni di maturazione biologica e le espe-

rienze di socializzazione nella distinzione di tappe e fasi di

passaggio ben marcate in cui erano direttamente coinvolti la

1

Cfr. G. Acone,

La paideia introvabile

, La Scuola, Brescia, 2004.