Previous Page  13 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 22 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Adolescenza tra vecchie e nuove frontiere

7

la realtà attuale ed educativa ad essa correlata. E, nonostan-

te i livelli della qualità della vita (tutto sommato, per le pre-

stazioni dei servizi erogati alla persona e la maggiore fruibi-

lità/sussidiarietà sociale) migliorino, rispetto al passato, non

si sradicano, ma accrescono, gli elementi di danno che assu-

mono e fanno propri i nostri ragazzi, anche nella perseveran-

za di molte

cattive abitudini

che si af"nano con il trascorrere

del tempo.

Emergono sempre

nuove incognite

“in posizione di esplicita

opposizione nei confronti dei valori riconosciuti e legittima-

ti dalla società” dif"cilmente gestibili e governabili nonostan-

te si attivino tutta una serie di dispositivi atti alla conoscenza

e all’interpretazione di questo

mondo”

4

.

La spaccatura tra

mondo

degli adulti e

mondo

giovanile e ado-

lescenziale è talmente evidente da far intuire quanto quest’ul-

timo sia necessario per il futuro e l’innovazione della nostra

società. Conoscere il loro spazio di azione e di riYessione non

può limitarsi al super"ciale e ripetitivo ascolto di un ‘

racconto

sugli adolescenti’

ormai tramontato che non si accorda più con

la natura multiforme di questa categoria culturale, di studio

e di ricerca, anzi, presumerebbe l’accesso discreto e curioso

alle ‘

cose’

che fanno quotidianamente, per riuscire minima-

mente ad individuare anche quelle

brutte

e

spiacevoli

tenden-

ze pressoché autolesioniste e a loro svantaggio. Ritorna il te-

ma forte del dialogo e del confronto tra le generazioni mira-

to alle potenziali risorse delle istituzioni che sempre più ca-

pillarmente devono essere rivolte alle situazioni emergenti e

alla creazione uno “spazio pedagogico dedicato” che si esten-

da ai luoghi della riYessione e della ricerca con l’auspicabi-

le ricaduta nei sistemi di formalizzazione e progettazione pai-

detica.

4

M. Merico

, Giovani come. Per una sociologia della condizione giovanile in Italia

, Napoli,

Liguori, 2002, p. 5; cfr. M. Merico,

Giovani e società

, Roma, Carocci, 2004.