Previous Page  15 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 22 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Adolescenza tra vecchie e nuove frontiere

9

avvalorare ancor di più la disputa tra

processo

e

condizione

. Le

età della vita, adolescenza e giovinezza comprese, non pos-

sono essere più considerate come parte di un processo scan-

dito da tappe certe e prevedibili, ma come una

condizione so-

ciale

e una

categoria culturale

allungata

con caratteristiche pro-

prie e peculiari.

Come sostiene Cavalli “mentre un processo è un comples-

so di pratiche tese verso un esito prevedibile, una condizio-

ne è una situazione di attesa di un esito imprevedibile. Que-

sta imprevedibilità dipende dal numero praticamente illimi-

tato di esiti possibili, alcuni suf"cientemente noti (e, spesso,

indesiderabili), altri vagamente percepiti, altri ancora del tut-

to ignoti ma di cui si avverte comunque la remota esistenza”

7

.

L’essere umano, e i

processi/condizioni

che lo regolano anche

negli aspetti bio-"siologici, non si può identi"care con la so-

la evoluzione biologica, e, proprio l’adolescenza, non si può

ridurre a questione speci"camente evolutiva. Ha infatti una

peculiarità sociale concepibile come

‘s!da educativa’

il cui in-

vestimento si determina in una serie inde"nibile di ‘

situazioni

educative

’ connesse a valori, a norme comportamentali e mo-

rali a cui riferirsi.

Il bagaglio strutturale che ognuno di noi possiede, ovviamen-

te, dipende organicamente da predeterminazioni genetiche,

ma è, in larga misura, alimentato nel corso dell’esistenza da

fattori educativi, espressioni culturali, modelli sociali e condi-

zioni storico-ambientali.

La fase in cui maggiormente incidono tali dimensioni è cer-

tamente quella adolescenziale ed è anche quella pedagogica-

7

A. Cavalli, op. cit., 2002, p. 37. Nel testo si può osservare una classi"cazione

dei prevalenti fattori ritardanti l’esordio nell’età adulta intesa come condizio-

ne sociale: prolungamento generalizzato della scolarizzazione; incremento dei

livelli di disoccupazione; diffusione del lavoro precario, permanenza prolunga-

ta nella casa dei genitori; differimento della costituzione di un nuovo nucleo

familiare.