Previous Page  7 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 22 Next Page
Page Background

Prefazione

v

educativa è, oggi, intaccata proprio da queste derive di adul-

tità malata, giovanilistica, adolescenziale e irresponsabile. Il

turbamento adolescenziale si trasferisce negli adulti i quali vi-

vono una fragilità preoccupante che genera altrettanta fragi-

lità nei giovani. Questa situazione così socialmente a rischio

richiede alla pedagogia uno sforzo ulteriore per affrontare

l’adolescenza con serietà scienti"ca e correttezza metodolo-

gica. In questa prospettiva Elena Visconti offre il suo contri-

buto con il presente saggio che non si limita ad analizzare

il fenomeno dell’adolescenza e dell’adolescente di oggi, ma

che traccia anche un ef"cace percorso di ricerca per meglio

capire le dinamiche adolescenziali e individua, alla maniera

rousseauiana, nella processualità educativa la centralità del

superamento della criticità di un’età così dif"cile. Ecco per-

ché Elena Visconti rivolge anche lo sguardo alla scuola e agli

insegnanti, alla loro testimonianza che diventa “fonte” per

meglio comprendere le problematiche adolescenziali attuali.

Quella scuola che mai deve perdere “lo sguardo pedagogi-

co”, “uno sguardo che deve necessariamente utilizzare reti,

intersezioni, orizzonti complessivi, concentrici, multiversi.

E, tuttavia, deve avere una sorta di faro proiettivo capace di

restituire luce a zone d’ombra in cui rischia di perdere sago-

ma, contorni, "gura, "no ad essere annullata, la realtà della

persona umana”

5

. E sì, perché l’adolescente altro non è che

persona umana da educare “entro un orizzonte di senso e ad

un orizzonte di senso”

6

.

Riccardo Pagano

5

G. AQK=/,

La paideia introvabile

, La Scuola, Brescia 2004, p. 6.

6

Ivi

,

p. 7.