

iii
Prefazione
L’adolescenza, da sempre all’attenzione della ricerca peda-
gogica, è una di quelle categorie teoretiche che necessita di
essere rivisitata perché gli studi continuamente ne modi"ca-
no concettualizzazioni e struttura a seconda dell’epoca nella
quale è interpretata.
Fa bene Elena Visconti ad affrontare l’adolescenza con-
centrandosi sul presente novecentesco e post-novecentesco
perché si può sostenere che l’adolescenza sia stata “reinven-
tata” nel Novecento per giusti"care le fenomenologie dell’a-
dulto, le sue ansie, le problematiche di un adulto-adolescente
incapace di identi"carsi in un sé compiuto
1
.
Ampia e articolata è la bibliogra"a sull’adolescenza nel
Novecento sino ad oggi, essa ha apportato indubbie conqui-
ste conoscitive su di un fenomeno così complesso, ma, a mio
modo di vedere, non ha ancora sciolto il dilemma posto da
Rousseau sul dissidio tra coscienza, passioni ed eros che si
manifesta nella “seconda nascita”. Affermava Rousseau: “noi
nasciamo, per così dire, due volte: l’una per esistere, l’altra
per vivere; l’una per la specie, l’altra per il sesso […] Ma l’uo-
mo, in generale, non è fatto per restare sempre nella fan-
ciullezza. Ne esce nel tempo stabilito dalla natura e questo
momento di crisi, benché assai breve, ha conseguenze che
durano a lungo”
2
. La tempesta delle passioni e dei sentimenti
della “seconda nascita” porta con sé il rischio inevitabile di
1
Cfr. A J/<==<>,
L’adult e l’adolescent. Veus prises de la maturité
, in S.C. F/?=@H/?=,
P.L. G?KO<QQT?=?, A.A. M?WW/X (edd.)
Psychiatrie de l’adolescent
, Puf, Paris 1982.
2
J.J. RK>@@/<>,
Émile ou de l’éducation
, in opere complete, tr. it, Mondadori,
Milano 2008, p. 489.