Indice generale
XV
Capitolo Trentesimo
Petronio: una complessa costruzione realistica
30.1 La vita
318
30.2 L’opera
320
30.3 Lingua e stile
325
Capitolo Trentunesimo
Altri scrittori di età neroniana
31.1 Lucio Giunio Moderato Columella
326
31.2 Quinto Remmio Palemone
327
31.3 Asconio Pediano
327
31.4 Valerio Probo
328
Capitolo Trentaduesimo
L’età flavia
32.1 Il contesto storico-culturale
329
32.2 Plinio il Vecchio
329
32.2.1 La vita
329
32.2.2 L’opera
330
32.2.3 Lingua e stile
332
32.3 Poesia epica ed erudizione
332
32.3.1 Gaio Valerio Flacco Balbo Setino
332
32.3.2 Tiberio Cazio Silio Italico
333
32.3.3 Stazio
334
32.3.4 Sesto Giulio Frontino
336
32.3.5 Gaio Licinio Muciano
336
Capitolo Trentatreesimo
Quintiliano e il progetto pedagogico
33.1 La vita
337
33.2 L’opera
337
33.3 Lingua e stile
341
Capitolo Trentaquattresimo
Marziale e l’epigramma
34.1 La vita
343
34.2 L’opera
344
34.3 Lingua e stile
346
34.4
Carmina Priapea
347
Capitolo Trentacinquesimo
La letteratura nell’età di Nerva e di Traiano
35.1 Il contesto storico-culturale
348
35.2 Plinio il Giovane
348
35.2.1 L’opera
349
35.2.3 Lingua e stile
351
35.3 Giovenale e la voce della denuncia
351
35.3.1 L’opera
352
35.3.2 Lingua e stile
354
Capitolo Trentaseiesimo
Tacito e il verdetto sul regime imperiale
36.1 La vita
355