TFA Abilitazione all'insegnamento - T16 Latino - page 12

X
Indice generale
9.2 Il genere satirico
165
9.2.1 Le caratteristiche della satira
166
9.3 Le satire di Lucilio
166
9.4 Stile e fortuna
167
Capitolo Decimo
 Dall’età dei Gracchi a Silla (tra II e I secolo a.C.)
10.1 Il contesto storico
169
10.2 La letteratura tra II e I secolo a.C.
170
10.2.1 Il teatro
170
10.2.2 L’oratoria
171
10.2.3 La storiografia
172
10.2.4 La filologia: Elio Stilone
173
10.2.5 La filosofia
173
10.2.6 L’antiquaria
173
ETÀ CLASSICA
Capitolo Undicesimo
 Il periodo cesariano (74-44 a.C.)
11.1 Il contesto storico
177
11.2 La letteratura nell’età di Cesare
178
11.2.1 Il pensiero filosofico
178
11.2.2 L’autonomia dell’intellettuale
179
Capitolo Dodicesimo
 Lucrezio
12.1 La vita
180
12.2 Il
De rerum natura
180
12.3 Lucrezio e l’Epicureismo
181
12.4 La scelta della forma poetica
182
12.5 Stile e fortuna
182
Capitolo Tredicesimo
 La poesia neoterica
13.1 Una nuova poesia
183
13.2 I preneoterici
183
13.3 I
neòteroi
o
poetae novi
184
13.3.1 Le caratteristiche della poesia neoterica
184
13.3.2 Gli autori
185
13.4 Catullo
186
13.4.1 Il
liber
catulliano
186
13.4.2 Una rivoluzione letteraria ed etica
188
13.4.3 Stile e fortuna
189
Capitolo Quattordicesimo
 Cicerone
14.1 La vita
190
14.2 Le orazioni
190
14.2.1 Il programma politico di Cicerone
193
14.3 Le opere retoriche
193
14.4 Le opere politiche
195
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...28
Powered by FlippingBook