Indice generale
PARTE PRIMA
L’INSEGNAMENTO DI LINGUA E CULTURA LATINA
Capitolo Primo
Il latino nella scuola italiana
1.1 Perché studiare/insegnare il latino?
3
1.2 La riforma Gelmini: monte-ore, finalità, obiettivi dell’insegnamento
del latino
11
1.3 Come cambia la presenza del latino nei licei
16
1.3.1 Lo studio del latino nel Liceo classico
18
1.3.2 Lo studio del latino nel Liceo scientifico e nel Liceo delle scien-
ze umane
21
1.3.3 Lo studio del latino nel Liceo linguistico
23
1.4 Esempi di programmazione annuale per indirizzi di studi
24
1.5 Il latino all’esame di Stato
38
Capitolo Secondo
Metodologie della didattica del latino
Premessa
44
2.1 Il metodo tradizionale
45
2.2 Modelli ispirati alla linguistica moderna: la grammatica della dipen-
denza
46
2.3 La proposta di Proverbio
48
2.4 La didattica breve
49
2.5 Il metodo comparativo
51
2.6 Il metodo diretto
54
2.7 Il metodo Ørberg
56
2.7.1
Lingua Latina per se illustrata
59
Capitolo Terzo
Sussidi bibliografici
3.1 Enciclopedie e opere generali
62
3.2 Opere a carattere specifico
63
3.3 Dizionari e lessici
64
3.4 Repertori a carattere generale
64
3.5 Collezioni di testi
67
3.6 Riviste
68
3.7 I principali siti internet dedicati al mondo antico e latino
69
3.8 Prodotti audiovisivi e romanzi storici
71
Capitolo Quarto
La filologia e la critica del testo
Premessa
73
4.1 Critica del testo: perché?
73