Indice generale
XI
14.5 Le opere filosofiche
196
14.5.1 Il pensiero filosofico ciceroniano
197
14.6 L’epistolario
198
14.7 Le opere poetiche
199
14.8 Stile e fortuna
199
Capitolo Quindicesimo
Cesare
15.1 La vita
201
15.2 La produzione letteraria perduta
201
15.3 I
commentarii
202
15.3.1 Il
De bello gallico
202
15.3.2 Il
De bello civili
204
15.3.3 Il problema dell’obiettività e della finalità dei
commentarii
205
15.4 Stile e fortuna
205
15.5 Il
Corpus caesarianum
206
Capitolo Sedicesimo
Erudizione e studi di antichità
16.1 Filologia, antiquaria e biografia
207
16.2 Varrone
207
16.2.1 L’attività letteraria e il culto del passato
207
16.2.2 Le opere conservate
209
16.2.3 Stile
210
16.3 Cornelio Nepote
210
16.3.1 Le opere
211
16.3.2 Il “relativismo culturale” e lo stile
212
16.4 Attico
212
16.4.1 Le opere
212
16.5 Nigidio Figulo
213
Capitolo Diciassettesimo
Sallustio
17.1 La vita
214
17.2 La monografia storica
214
17.2.1 Il
De Catilinae coniuratione
215
17.2.2 Il
Bellum Iugurthinum
216
17.3 Le
Historiae
217
17.3.1 La concezione della storia in Sallustio
218
17.4 Stile e fortuna
218
17.5
Epistulae
e
Invectiva
219
Capitolo Diciottesimo
L’età augustea
18.1 Il contesto storico
220
18.2 La promozione culturale
221
18.3 La poesia
223
18.3.1 Lucio Vario Rufo
223
18.3.2 Poeti elegiaci
223
18.4 La storiografia
224