TFA Abilitazione all'insegnamento - T16 Latino - page 10

VIII
Indice generale
4.2 Tipologie di errori
74
4.3 Metodi di intervento del filologo
75
Capitolo Quinto
 Cenni di prosodia e di metrica
5.1 La prosodia
79
5.2 I principi generali della metrica
81
5.2.1 Esametro
82
5.2.2 Pentametro
83
5.2.3 Distico elegiaco
83
Glossario di retorica stilistica, linguistica e narratologia
85
PARTE SECONDA
LA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA
Periodizzazione
109
ETÀ ARCAICA
Capitolo Primo
 L’età delle origini
1.1 Il contesto storico
127
1.2 La diffusione della scrittura
128
1.3 Forme pre-letterarie
128
1.3.1 I
carmina
129
1.3.2 La celebrazione dei defunti
129
1.3.3 Leggi e trattati
129
1.3.4 Gli
Annales maximi
e i
fasti
130
1.3.5 Il metro delle origini: il
saturnio
130
1.4 Il teatro delle origini
130
1.5 Appio Claudio Cieco
131
Capitolo Secondo
 La conquista del Mediterraneo
2.1 Il contesto storico
133
2.2 Cultura e società tra III e II secolo a.C.
134
2.3 La letteratura romana nel III e nel II secolo a.C.
135
2.3.1 I generi letterari dell’età arcaica
135
2.3.2 Il teatro arcaico
136
Capitolo Terzo
 I primi autori
3.1 Livio Andronico
138
3.1.1 L’
Odusia
138
3.1.2 L’attività teatrale
139
3.2 Gneo Nevio
139
3.2.1 Le opere teatrali
139
3.2.2 Il
Bellum Poenicum
(o
Punicum
)
140
3.2.3 Fortuna
141
1,2,3,4,5,6,7,8,9 11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,...28
Powered by FlippingBook