Indice generale
IX
Capitolo Quarto
Plauto
4.1 La vita
142
4.2 Il
corpus
delle opere
142
4.3 Le trame delle commedie
142
4.4 Struttura e caratteristiche delle commedie
144
4.4.1 Tipologie delle commedie
145
4.4.2 I modelli
145
4.5 Stile e tecnica comica
146
4.6 Fortuna
146
Capitolo Quinto
Ennio
5.1 La vita
147
5.2 Le opere minori
147
5.3 Le opere teatrali
149
5.4 Gli
Annales
149
5.5 Fortuna
150
Capitolo Sesto
La commedia dopo Plauto
6.1 Cecilio Stazio
151
6.1.1 L’opera
151
6.1.2 Le caratteristiche delle commedie
151
6.2 Terenzio
152
6.2.1 Le trame delle commedie
152
6.2.2 Le caratteristiche del teatro terenziano
153
6.2.3 I modelli
154
6.2.4 I prologhi e le polemiche
154
6.2.5 Stile e fortuna
154
6.2.6 Principali differenze tra Plauto e Terenzio
155
6.3 Il circolo degli Scipioni
156
6.3.1 L’ideale della
humanitas
156
Capitolo Settimo
Sviluppi della tragedia
7.1 La tragedia dopo Ennio
157
7.2 Pacuvio
157
7.3 Accio
157
Capitolo Ottavo
La storiografia e l’oratoria
8.1 L’importanza dell’oratoria a Roma
159
8.2 La storiografia annalistica
159
8.3 Catone il Censore
160
8.3.1 L’impegno politico e culturale
160
8.3.2 Le
Origines
161
8.3.3 Altre opere
161
Capitolo Nono
Lucilio e la satira
9.1 La vita e l’opera
165