XVIII
Indice generale
Capitolo Quarantasettesimo
Poesia profana tra IV e V secolo
47.1 Decimo Magno Ausonio
428
47.1.1 La vita
428
47.1.2 L’opera
428
47.2 Claudio Claudiano
431
47.2.1 La vita
431
47.2.2 L’opera
432
47.2.3 Lo stile
433
Capitolo Quarantottesimo
Poesia cristiana tra IV e V secolo
48.1 Damaso
434
48.2 Aurelio Prudenzio Clemente
434
48.3 Paolino di Nola
435
Capitolo Quarantanovesimo
Caduta dell’Impero Romano d’Occidente
e produzione letteraria
49.1 Paolo Orosio
436
49.2 Salviano di Marsiglia
437
49.3 Ambrogio Macrobio Teodosio
437
49.4 Aviano
438
49.5 Minneo Felice Marziano Capella
438
49.6 Claudio Rutilio Namaziano
439
49.7 Il
Querolus sive Aulularia
440
49.8 Flavio Merobaude
440
49.9 Gaio Sollio Modesto Apollinare Sidonio
440
Capitolo Cinquantesimo
Verso il Medioevo
50.1 Anicio Manlio Severino Boezio
442
50.2 Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
443
50.3 Magno Felice Ennodio
444
50.4 Massimiano
444
50.5 Venanzio Onorio Clemenziano Fortunato
445
PARTE TERZA
ASPETTI PECULIARI DELLA CIVILTÀ LATINA
Capitolo Primo
Il mito come forma di autorappresentazione
Premessa
449
1.1 Il ratto delle Sabine
449
1.2 La figura di Enea
453
Capitolo Secondo
Ruolo e pubblico dell’intellettuale romano
Premessa
459
2.1 Prima fase: la “letteratura nazionale”
459
2.2. I primi segni di crisi: da Ennio a Lucilio
463