TFA Abilitazione all'insegnamento - T16 Latino - page 23

4
Capitolo Quarto
La filologia e la critica
del testo
Premessa
Il termine filologia può essere inteso in un senso più vasto o limitato. Nel primo
caso, in riferimento al mondo antico, intenderemo la filologia come l’insieme
di conoscenze, discipline e tecniche che hanno come scopo la ricostruzione
in modo scientifico dei vari aspetti della civiltà classica; è chiaro che in questo
modo vengono abbattute le distinzioni tra letteratura, epigrafia, papirologia,
archeologia, numismatica ecc. in quanto il “filologo” (= lo studioso del mondo
antico) si serve di tutte queste discipline per lo studio di questo mondo.
In senso più specifico, invece, la filologia tende ad identificarsi con la “critica
del testo”, cioè con un insieme di procedure e abilità tramite le quali il “filolo-
go” (= studioso del testo) cerca di ricostruire una determinata opera letteraria
nella sua forma originaria liberandola da tutte le corruttele che nel corso della
trasmissione fino a noi essa ha subito. Oggetto di queste pagine sarà appunto
questo secondo concetto di filologia.
4.1
Critica del testo: perché?
Sappiamo che di nessuno scritto antico è giunto fino a noi l’autografo, cioè
il testo redatto dall’autore stesso; quel che abbiamo (e, va ricordato, si tratta
solo di una piccola parte dell’originario patrimonio letterario classico sia greco
che latino) sono copie trascritte manualmente fino all’invenzione della stampa
e poi riprodotte meccanicamente. Il problema è che non esiste possibilità di
riproduzione che sia esente da errori: nel processo di riscrittura il copista, per
una serie di motivi che vedremo a breve, tende inevitabilmente ad alterare il
contenuto del testo trasmesso. Se poi si pensa che la copia contenente defor-
mazioni sarà a sua volta oggetto di una riscrittura (sempre con altre corruttele)
e così via, si capisce come avvenga che arrivi a noi un documento talvolta ben
lontano dal modello originario. Di qui la necessità di uno
studio rigoroso del
testo
che permetta, ove possibile, di risalire alla versione genuina, o in alterna-
tiva di avvicinarsi il più possibile.
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28
Powered by FlippingBook