TFA Abilitazione all'insegnamento - T16 Latino - page 14

XII
Indice generale
18.4.1 Asinio Pollione
224
18.4.2 Ottaviano Augusto
224
18.4.3 Pompeo Trogo
225
18.5 Oratoria e retorica: le
declamationes
225
18.6 Erudizione, trattatistica e geografia
226
18.6.1 L’erudizione: Igino
226
18.6.2 Gli studi grammaticali: Verrio Flacco
226
18.6.3 L’architettura: Vitruvio
227
18.6.4 La geografia: Agrippa
227
18.7 La letteratura giuridica
227
18.7.1 Antistio Labeone
228
18.7.2 Gaio Ateio Capitone
228
18.7.3 Sabiniani e Proculiani
228
Capitolo Diciannovesimo
 Virgilio
19.1 La vita
229
19.2 Le
Bucoliche
229
19.2.1 Architettura dell’opera
230
19.2.2 Sfondo storico e temi principali
231
19.2.3 Il genere bucolico
232
19.2.4 La poesia delle
Bucoliche
232
19.2.5 Stile
233
19.3 Le
Georgiche
233
19.3.1 Architettura dell’opera
233
19.3.2 Composizione e sfondo storico
234
19.3.3 La questione del doppio finale
234
19.3.4 La storia di Aristeo e Orfeo
234
19.3.5 I destinatari dell’opera
235
19.3.6 Il genere didascalico e i modelli delle
Georgiche
235
19.4 L’
Eneide
236
19.4.1 I modelli
237
19.4.2 La leggenda di Enea e l’esaltazione dei popoli italici
238
19.4.3 I personaggi
238
19.4.4 La prospettiva augustea
240
19.4.5 Lo stile del poema epico
240
19.5 Fortuna
241
Capitolo Ventesimo
 Orazio
20.1 La vita
242
20.2 Gli
Epòdi
242
20.2.1 Caratteristiche e modelli letterari
243
20.3 Le
Satire
244
20.3.1 Caratteristiche della satira oraziana
245
20.3.2 Satira e diatriba
246
20.3.3 Stile
246
20.4 Le
Odi
246
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...28
Powered by FlippingBook