TFA Abilitazione all'insegnamento - T16 Latino - page 7

Premessa
Il presente lavoro è concepito come supporto per quanti si accingono ad af-
frontare le prove di selezione del tirocinio formativo attivo e costituisce un
valido strumento di ausilio per tutti coloro che intendono intraprendere la
professione docente.
Il volume è organizzato in quattro parti. La
prima parte
delinea gli aspetti fon-
damentali dell’insegnamento della lingua e della cultura latina nella scuola
italiana: si dà conto delle recenti discussioni intorno all’utilità di tale disciplina
nell’istituzione scolastica, si precisano finalità, obiettivi, monte-ore così come
essi sono disegnati dalla riforma Gelmini e vengono affrontate le principali
questioni in merito alle metodologie didattiche relative alla materia; inoltre
vengono descritti i principali strumenti e sussidi per la ricerca e la didattica.
Seguono un capitolo dedicato alla
filologia
e ai principali aspetti della critica
testuale, e un altro in cui vengono illustrate le nozioni fondamentali di
metrica
.
Chiude la parte un ampio
glossario
di termini di retorica, stilistica, linguistica
e narratologia.
La
seconda parte
è dedicata alla storia della
letteratura
latina dalle origini
all’età cristiana.
Nella
terza parte
vengono esaminati due argomenti rilevanti, il mito come for-
ma di autorappresentazione e il rapporto autore/pubblico, la cui trattazione
contribuisce a una comprensione più approfondita di alcuni aspetti propri
della
civiltà latina
.
Nella
quarta parte
, infine, vengono proposti utili
esempi di Unità di apprendi-
mento
che si possono utilizzare in vari indirizzi di studi.
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...28
Powered by FlippingBook