Sommario
PARTE PRIMA
L’INSEGNAMENTO DI LINGUA E CULTURA LATINA
Capitolo Primo
Il latino nella scuola italiana
3
Capitolo Secondo
Metodologie della didattica del latino
44
Capitolo Terzo
Sussidi bibliografici
62
Capitolo Quarto
La filologia e la critica del testo
73
Capitolo Quinto
Cenni di prosodia e di metrica
79
Glossario di retorica stilistica, linguistica e narratologia
85
PARTE SECONDA
LA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA
Periodizzazione
109
ETÀ ARCAICA
Capitolo Primo
L’età delle origini
127
Capitolo Secondo
La conquista del Mediterraneo
133
Capitolo Terzo
I primi autori
138
Capitolo Quarto
Plauto
142
Capitolo Quinto
Ennio
147
Capitolo Sesto
La commedia dopo Plauto
151
Capitolo Settimo
Sviluppi della tragedia
157
Capitolo Ottavo
La storiografia e l’oratoria
159
Capitolo Nono
Lucilio e la satira
165
Capitolo Decimo
Dall’età dei Gracchi a Silla (tra II e I secolo a.C.)
169
ETÀ CLASSICA
Capitolo Undicesimo
Il periodo cesariano (74-44 a.C.)
177
Capitolo Dodicesimo
Lucrezio
180
Capitolo Tredicesimo
La poesia neoterica
183
Capitolo Quattordicesimo
Cicerone
190
Capitolo Quindicesimo
Cesare
201
Capitolo Sedicesimo
Erudizione e studi di antichità
207
Capitolo Diciassettesimo
Sallustio
214
Capitolo Diciottesimo
L’età augustea
220
Capitolo Diciannovesimo
Virgilio
229
Capitolo Ventesimo
Orazio
242
Capitolo Ventunesimo
L’elegia
253
Capitolo Ventiduesimo
Ovidio
260