Indice generale
XV
25.7 Architettura: continuità del Movimento Moderno. Ricostruzione.
Post Modern
393
Allegato
1 – Musei, gallerie e complessi architettonici monumentali
397
Allegato
2 – Esempio di complesso architettonico
405
PARTE TERZA
LA LEGISLAZIONE A TUTELA E VALORIZZAZIONE
DEL PATRIMONIO ARTISTICO
Capitolo Primo
La legislazione dei beni culturali nel periodo preunitario
1.1 Lo stato pontificio: dal XV al XVI secolo
411
1.2 Lo stato pontificio: dal XVII al XVIII secolo
412
1.3 L’editto Pacca
414
1.4 Il Regno delle due Sicilie; il Granducato di Toscana; lo Stato Lom-
bardo-Veneto; il Piemonte
415
Capitolo Secondo
La legislazione dei beni culturali nel periodo postuni-
tario
2.1 La legge Nasi e la legge Rosadi
417
2.2 Le Leggi Bottai
418
Capitolo Terzo
La legislazione dei beni culturali nel periodo repubblicano
3.1 L’ art. 9 della Costituzione; la Commissione Franceschini e la Com-
missione Papaldo
419
3.2 Dalla Legge Galasso al Testo Unico
419
3.3 Il Codice dei Beni Culturali
420
3.4 La riforma ministeriale del 2009 e i recenti interventi normativi
421
Capitolo Quarto
Museografia, Restauro e Catalogazione
4.1 L’ICOM: International Council Of Museums
423
4.2 Restauro
425
4.3 La catalogazione: ICCU e ICCD
426
PARTE QUARTA
ANALISI E LETTURA DELL’OPERA D’ARTE
Capitolo Primo
Le moderne metodologie degli studi storico-artistici
1.1 Purovisibilismo
434
1.2 Metodo formalistico
435
1.3 Metodo iconologico
437
1.4 Metodo psicologico
438
1.5 Psicologia della visione
439