Indice generale
IX
5.3.3 Architettura e scultura
147
5.3.4 Scultura: lo stile severo
147
5.4 Crisi politica di Atene: la guerra del Peloponneso
149
5.4.1 Scultura: tardo classicismo e tensione emotiva
150
5.4.2 Il teatro
151
5.5 Ellenismo (336-31 a.C.)
151
5.5.1 Pittura
152
5.5.2 Scultura
152
5.5.3 Architettura e scultura: Pergamo, Rodi e Alessandria
153
Capitolo Sesto
Civiltà italica: popolazioni italiche ed etrusche
6.1 L’Italia protostorica (XI-VIII secolo a.C.)
157
6.2 Gli Etruschi
158
6.2.1 Architettura: le necropoli
158
6.2.2 Scultura
160
6.2.3 Pittura
161
Capitolo Settimo
Roma
7.1 Origini ed età monarchica
165
7.2 Repubblica (509-27 a.C.)
165
7.2.1 Funzionalità dell’arte romana
166
7.2.2 Opere murarie
166
7.2.3 Opere di pubblica utilità
167
7.2.4 Urbanistica e architettura
167
7.2.5 Scultura
168
7.2.6 Pittura
169
7.3 Impero: età Giulio-Claudia (27 a.C.-68 d.C.)
170
7.3.1 Urbanistica e architettura
170
7.3.2 Scultura
172
7.4 Età dei Flavi (69-96 d.C.)
173
7.5 Imperatori adottivi e Antonini (96-192 d.C.)
173
7.5.1 Età di Traiano: il Foro
174
7.5.2 Età di Adriano
174
7.5.3 Età degli Antonini
175
7.6 Dinastia dei Severi (193-235 d.C.)
176
7.7 Crisi del III secolo e Tetrarchia (293-324 d.C.)
176
7.7.1 Architettura
177
7.7.2 Scultura
178
Capitolo Ottavo
Arte paleocristiana
8.1 Nascita del nuovo linguaggio artistico
181
8.2 Catacombe e sarcofagi
181
8.3 Roma: arte paleocristiana in Occidente
182
8.3.1 Architettura
182
8.3.2 Mosaico
183