TFA Abilitazione all'insegnamento - T14 Discipline artistiche - page 12

X
Indice generale
8.4 Costantinopoli: nascita dell’arte bizantina
184
8.5 Milano e Ravenna
185
Capitolo Nono
 AltoMedioevo
9.1 Dall’età tardoantica al Medioevo: le invasioni barbariche
189
9.1.1 Il concetto di Medioevo
189
9.2 Una nuova civiltà artistica: arte longobarda
190
9.3 Arte bizantina e arte classica
191
9.4 I Franchi
191
9.4.1 La rinascita carolingia
192
Capitolo Decimo
 Arte romanica
10.1 Il feudalesimo e la nuova civiltà urbana
195
10.2 Le caratteristiche del Romanico
196
10.2.1 Architettura: la chiesa romanica
197
10.2.2 Scultura
198
10.3 Italia settentrionale: architettura e scultura
198
10.4 Italia centrale
201
10.4.1 Architettura
201
10.4.2 Pittura
202
10.5 Italia meridionale: i Normanni
203
10.5.1 Architettura
203
10.5.2 Pittura
205
Capitolo Undicesimo
 Arte gotica
11.1 Il termine “gotico”
207
11.2 L’origine del Gotico in Francia: le cattedrali
207
11.3 Il Gotico in Italia: architettura
209
11.4 Scultura
211
11.5 Pittura
211
11.5.1 Cimabue
212
11.5.2 Giotto
212
11.5.3 Duccio di Buoninsegna
213
11.5.4 Simone Martini
214
11.5.5 Pietro e Ambrogio Lorenzetti
215
11.6 Il Gotico tardo
215
11.6.1 Architettura
215
11.6.2 Pittura: Gentile da Fabriano
216
Capitolo Dodicesimo
 Il primo Rinascimento: prima metà del Quattro-
cento
12.1 Il termine “Rinascimento”
219
12.2 Firenze e il primo Rinascimento: il concorso del 1401
220
12.3 I grandi protagonisti del primo Rinascimento a Firenze
222
12.3.1 Filippo Brunelleschi
222
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...32
Powered by FlippingBook