TFA Abilitazione all'insegnamento - T14 Discipline artistiche - page 22

XX
Indice generale
2.8.3 Incentro di un triangolo
549
2.8.4 Ortocentro di un triangolo
550
2.9 Approfondimento: Proprietà dei poligoni regolari applicata in edi-
lizia
551
2.10 Simmetria
552
2.10.1 Simmetria assiale
552
2.10.2 Simmetria centrale
553
2.11 Cerchi ed archi
553
2.11.1 Suddivisione della circonferenza in n parti uguali
553
2.11.2 Suddivisione di un arco in due parti uguali
554
2.11.3 Costruzione della tangente ad una circonferenza in un pun-
to dato, ad essa esterno
554
2.11.4 Angoli al centro e angoli alla circonferenza
555
2.12 Le coniche
555
2.12.1 L’ellisse
555
2.12.2 L’iperbole
556
2.12.3 La parabola
557
Capitolo Terzo
 Geometria descrittiva: proiezioni ortogonali
3.1 Concetto di proiezione: definizioni
559
3.2 Proiezioni di enti geometrici semplici
559
3.2.1 Proiezione di un punto
559
3.2.2 Proiezione di un segmento
560
3.2.3 Proiezione di figure piane
561
3.2.4 Proiezione di solidi
561
3.3 Il metodo della doppia proiezione ortogonale o di Monge
562
3.4 Rappresentazione di un punto generico nelle proiezioni ortogo-
nali
564
3.5 Rappresentazione del piano
565
3.6 Rappresentazione della retta
565
3.7 Condizioni e proprietà nelle proiezioni ortogonali
566
3.8 Applicazioni
567
3.8.1 Proiezioni ortogonali di un quadrato
567
3.8.2 Proiezione di un cerchio
567
3.8.3 Proiezione di un triangolo
567
3.8.4 Proiezioni ortogonali di un prisma
568
3.9 Metodi inversi: determinazione della vera forma di una proiettata 569
3.9.1 Il metodo della rotazione di figure piane
570
3.10 Sviluppo dei solidi
571
3.10.1 Sviluppo del parallelepipedo
571
3.10.2 Sviluppo di una piramide retta di base rettangolare
571
3.10.3 Sviluppo del cilindro
572
3.10.4 Sviluppo del cono retto
572
3.11 Proiezioni di solidi sezionati
572
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,...32
Powered by FlippingBook