TFA Abilitazione all'insegnamento - T14 Discipline artistiche - page 24

XXII
Indice generale
Capitolo Sesto
 La prospettiva
6.1 Proiezioni prospettiche
609
6.2 Tipi di prospettiva
611
6.3 I metodi della prospettiva
612
6.4 Problemi fondamentali
612
6.4.1 Prospettiva di una retta
612
6.4.2 Prospettiva di un fascio di rette parallele
613
6.4.3 Prospettiva di rette perpendicolari al quadro
613
6.4.4 Prospettive di rette inclinate a 45°
614
6.4.5 Determinazione di un punto mediante due rette
614
6.5 Applicazioni
614
6.5.1 Prospettiva centrale del quadrato con il metodo dei punti di
distanza
614
6.5.2 Prospettiva centrale di un quadrato con il metodo dei raggi
visuali
615
6.5.3 Prospettiva di un prisma a base pentagonale
616
6.5.4 La prospettiva con il metodo dei punti misuratori
616
6.5.5 Prospettiva accidentale di un gruppo di solidi con il meto-
do dei punti di fuga
618
6.5.6 Prospettiva centrale di quadrati orizzontali ad altezze diverse 619
6.6 Rappresentazioni: Archi in prospettiva centrale, volta a crociera
dall’alto, edificio in prospettiva accidentale
619
6.6.1 Prospettiva centrale di quadrati orizzontali posizionati ad al-
tezze diverse
619
6.7 Teoria delle ombre in prospettiva
620
Capitolo Settimo
 I mezzi ed i supporti per il disegno
7.1 Il foglio
623
7.2 Le matite e le mine
624
7.3 Gomma per cancellare
625
7.4 Squadre
625
7.5 Compassi
625
7.6 Goniometro
626
7.7 Maschere, curvilinee, normografi
626
7.8 Le scale di riduzione
626
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32
Powered by FlippingBook