TFA Abilitazione all'insegnamento - T14 Discipline artistiche - page 23

Indice generale 
XXI
3.12 Applicazione: Determinazione delle vere dimensioni della sezione
di un parallelepipedo attraverso il metodo del ribaltamento sul pia-
no
xy
574
3.12.1 Sezioni notevoli
575
3.13 Intersezioni di solidi
576
3.14 Approfondimenti
577
3.14.1 Il disegno architettonico: piante, prospetti, sezioni
577
3.14.2 Elementi dell’architettura: le scale
579
3.14.3 Le piante delle tipologie edilizie
580
Capitolo Quarto
 Teoria delle ombre
4.1 Introduzione alla teoria delle ombre
587
4.1.1 Tipi di ombre
587
4.2 Le ombre nelle proiezioni ortogonali
588
4.2.1 Ombra portata di un punto
590
4.2.2 Ombra di un segmento
590
4.2.3 Ombra portata di figure piane
591
4.2.4 Ombre di solidi
593
Capitolo Quinto
 L’assonometria
5.1 Proiezioni: l’assonometria
595
5.2 Le proiezioni assonometriche
596
5.3 Assonometria parallela ortogonale
598
5.3.1 Assonometria ortogonale isometrica
598
5.3.2 Assonometria ortogonale dimetrica
598
5.3.3 Assonometria ortogonale trimetrica
599
5.3.4 Applicazioni
600
5.4 Assonometrie parallele oblique
602
5.4.1 Assonometria obliqua cavaliera
602
5.4.2 Assonometria cavaliera “generica”
603
5.4.3 Proiezione assonometrica obliqua cavaliera militare
603
5.4.4 Assonometria obliqua monometrica (o convenzionale)
604
5.5 Approfondimenti
605
5.5.1 Assonometria cavaliera di un cubo di lato
a
605
5.5.2 Assonometria cavaliera di un prisma ottagonale con basi
parallele al piano
xz
605
5.5.3 Assonometria isometrica di un prisma a base triangolare
606
5.5.4 Assonometria dimetrica di un prisma a base triangolare
606
5.6 Teoria delle ombre in assonometria
606
5.6.1 Costruzione delle ombre da una sorgente luminosa posta a
distanza infinita
606
5.6.2 Costruzione delle ombre da una sorgente luminosa posta a
distanza finita
607
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32
Powered by FlippingBook