Indice generale
XI
12.3.2 Donatello
223
12.3.3 Masaccio
225
12.3.4 Leon Battista Alberti
226
12.4 Le Fiandre e il Rinascimento fiammingo
228
12.5 Pittura a Firenze nella prima metà del Quattrocento
230
12.5.1 Beato Angelico
230
12.5.2 Filippo Lippi
231
12.5.3 Paolo Uccello
232
12.5.4 Domenico Veneziano
233
12.5.5 Andrea del Castagno
234
Capitolo Tredicesimo
Il primo Rinascimento: seconda metà del Quattro-
cento
13.1 La pace di Lodi
237
13.2 Urbino
237
13.2.1 Piero della Francesca
238
13.3 Firenze
240
13.3.1 Benozzo Gozzoli e Domenico Ghirlandaio
240
13.3.2 Antonio del Pollaiolo
240
13.3.3 Andrea del Verrocchio
241
13.3.4 Sandro Botticelli
242
13.3.5 Pietro Perugino
243
13.3.6 Luca Signorelli
244
13.4 Il Meridione
244
13.4.1 Antonello da Messina
245
13.5 Padova
245
13.6 Venezia
246
13.6.1 Giovanni Bellini
246
13.6.2 Vittore Carpaccio
247
13.7 Mantova
248
13.7.1 Andrea Mantegna
248
13.8 Ferrara e Bologna
249
13.9 Milano
251
CapitoloQuattordicesimo
Il Rinascimentomedio: la “Manieramoderna”
14.1 La nascita della “Maniera moderna”
255
14.2 Bramante
255
14.3 Leonardo
257
14.4 Michelangelo
259
14.5 Raffaello
264
14.6 Venezia
265
14.6.1 Giorgione
266
14.6.2 Tiziano
268
14.7 Correggio in Emilia
269