Premessa
Il presente volume comprende le principali tematiche correlate all’insegna-
mento delle discipline artistiche nella scuola secondaria di primo e secondo
grado.
La prima parte di carattere ordinamentale e metodologico-didattico è fina-
lizzata all’acquisizione di una puntuale conoscenza dei programmi di insegna-
mento delle discipline artistiche nelle diverse scuole di primo e secondo grado
e delle moderne tecnologie didattiche, dell’apporto specifico della disciplina
e dei necessari collegamenti interdisciplinari nella programmazione educativa
e didattica, nonché dell’utilizzo dei moderni sussidi audiovisivi e multimediali.
La seconda parte consente di acquisire una conoscenza approfondita dell’e-
voluzione storica delle arti visive e dell’architettura, analizzate nella loro di-
mensione europea dalle origini ai nostri giorni e comprende le principali in-
formazioni sui complessi museali.
La terza parte, dedicata alla tutela e valorizzazione dei beni artistici, contie-
ne le nozioni di base sulla legislazione a tutela del patrimonio.
La quarta parte si occupa dell’analisi e della lettura dell’opera d’arte. Ven-
gono fornite indicazioni dettagliate sui diversi approcci, una guida operativa
all’analisi ed una vastissima raccolta di esempi di analisi di opere nel contesto
storico-culturale in cui sono state prodotte.
La quinta parte affronta in maniera sintetica, ma completa ed esauriente, i
concetti relativi alla percezione ed alla comunicazione visiva, nonché le princi-
pali tecniche artistiche.
La sesta parte è dedicata ai principali sistemi di rappresentazione grafica de-
gli oggetti nello spazio (proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche
ed il passaggio dalle une alle altre, compresa l’applicazione della teoria delle
ombre) e costituisce un sintetico compendio di elementi di disegno tecnico.
La settima parte infine, dopo aver chiarito i concetti di
unità di apprendimento
e
obiettivi formativi
, propone articolati esempi di unità di apprendimento nelle
materie artistiche studiate nella scuola secondaria di I e II grado.