

4
Il candidato analizzi il
coro
della chiesa di
San-
ta Maria presso San Satiro
a Milano, opera di
Donato Bramante. La trattazione dovrà essere orien-
tata e finalizzata a un intervento didattico da condur-
re efficacemente in una classe a scelta del candidato
Punti chiave
■
La fioritura artistica di Milano sotto Ludovico Sforza.
■
Caratteristiche del coro della
Chiesa di Santa Maria presso San
Satiro
■
Altre opere di Bramante.
Svolgimento
La lezione si rivolge a una classe di terzo liceo scientifico.
Sotto la reggenza di Ludovico Sforza detto il Moro (1480-1499),
Milano vive un periodo di grande fioritura artistica e culturale. Lu-
dovico, desideroso di affermare la propria autorità e la supremazia
della città lombarda in Italia, chiama a corte due grandi artisti:
Donato Bramante (1444-1514) e Leonardo da Vinci (1452-1519).
Le opere di Bramante e di Leonardo a Milano anticipano la nasci-
ta di un nuovo linguaggio artistico, classico e monumentale, defi-
nito da Vasari
Maniera Moderna
(stile moderno), caratterizzato da
naturalezza, armonia e ripresa dei modelli classici, che si sviluppa
nel primo decennio del Cinquecento a Firenze (1501-1512) e a
Venezia (1500-1510) e si consolida a Roma durante il pontificato
di Giulio II (1503-1513).
Donato Bramante,
architetto e pittore, si forma a Urbino presso i
Montefeltro, dove è a contatto con le opere di Luciano Laurana,