

7
Il candidato tratti, con peculiare terminolo-
gia e dimostrando la conoscenza delle mo-
derne metodologie di indagine critica, l’architettura
romanico-lombarda e padana attraverso i suoi prin-
cipali monumenti, indicando i caratteri permanenti e
le varianti stilistiche
Punti chiave
■
L’arte romanica nei Comuni dell’Italia settentrionale.
■
Milano, centro egemone dell’architettura romanica: la
Basilica
di Sant’Ambrogio
.
■
Altri centri del Romanico lombardo.
Svolgimento
In Italia il Romanico presenta caratteristiche diverse da regione a
regione, a causa della frammentazione territoriale, politica e cul-
turale che caratterizza il paese. I Comuni
della pianura padana,
nel territorio compreso tra Como, Milano e Pavia, aderiscono ai
modelli artistici europei e influenzano a loro volta le regioni cen-
trali e meridionali, come la Toscana e la Puglia, dove il Romanico
viene rielaborato in base alle tradizioni artistiche e culturali locali.
Per la sua posizione geografica, la Lombardia è la regione che in-
trattiene più stretti rapporti con l’Europa centro-settentrionale,
da cui assimila modelli artistici e culturali. Il più importante esem-
pio di architettura in stile romanico lombardo
si ha a Milano, cen-
tro egemone della regione, con la Basilica di Sant’Ambrogio
(1080 c. - inizi XII secolo). La chiesa, eretta sull’antica
Basilica
Martyrum
fondata da Sant’Ambrogio nel IV secolo, è a tre navate
senza transetto e ha un quadriportico antistante.