Table of Contents Table of Contents
Previous Page  25 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 36 Next Page
Page Background

3

Nell’articolo 9 della Costituzione è scritto:

“la Repubblica tutela il paesaggio e il patri-

monio storico e artistico della nazione”. Il candidato

elabori le tracce di un’ipotetica lezione a commento

di tale assunto

Punti chiave

Finalità dell’insegnamento della storia dell’arte.

Importanza della tutela e della valorizzazione del patrimonio.

Direttive ministeriali in materia di patrimonio artistico.

Metodologie di insegnamento: l’approccio pratico.

Svolgimento

L’insegnamento della storia dell’arte, disciplina umanistica che

coinvolge ambiti diversi e complementari come la letteratura, la

filosofia e la storia, si pone oggi un obiettivo prioritario: l’educa-

zione alla conoscenza delle arti e del patrimonio artistico e cultu-

rale.

L’attenzione al patrimonio e la sua valorizzazione costituiscono

aspetti essenziali dell’educazione alla cittadinanza e alla matura-

zione di una identità nazionale, soprattutto in un paese che conta

un vastissimo e ricchissimo patrimonio archeologico, architettoni-

co, artistico, storico e paesaggistico, quale il nostro. In questo sen-

so è da sottolineare che la Costituzione italiana pone, tra i princi-

pi fondamentali, proprio la “tutela del paesaggio e del patrimonio

storico e artistico della nazione” (articolo 9).

In ottemperanza alle direttive europee, il Ministero dell’istruzio-

ne ha stabilito quattro assi culturali fondamentali: dei linguaggi,

matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale. L’asse dei