Table of Contents Table of Contents
Previous Page  29 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 36 Next Page
Page Background

5

Il candidato analizzi l’opera di Gian Lorenzo

Bernini

Apollo e Dafne

(1622-1625). La tratta-

zione dovrà essere orientata e finalizzata a un inter-

vento didattico da condurre efficacemente in una

classe a scelta del candidato

Punti chiave

La figura di Gian Lorenzo Bernini.

Analisi dell’opera

Apollo e Dafne

.

Svolgimento

La lezione si rivolge a una classe di quarto liceo scientifico.

Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) è architetto, scultore, sceno-

grafo, pittore, costumista. Con la sua straordinaria opera, egli do-

mina la scultura e l’architettura del Seicento, interpretando lo

spirito dell’epoca e raggiungendo magistralmente la fusione tra le

arti alla base dello stile barocco. La sua fervida immaginazione e

le sue continue sperimentazioni lo portano a creare un linguag-

gio ricco di energia e dinamismo che esprime la forza infinita del-

la natura in rapporto al divino. Bernini, definito “l’artista dei

papi”, interpreta lo spirito trionfalistico della Chiesa controrifor-

mata ormai vittoriosa; in particolare Papa Urbano VIII Barberini

(1623-1644) gli affida una serie di opere di grande prestigio, volte

alla celebrazione della rinnovata potenza della Chiesa.

Opere giovanili sono i gruppi scultorei di soggetto mitologico rea-

lizzati per il cardinale Scipione Borghese (1576-1633), il

Ratto di

Proserpina

(1621-1622),

Apollo e Dafne

(1622-1625 Roma, Galleria

Borghese), il

David

(1623-1624), capolavori nei quali Bernini spe-

rimenta un rivoluzionario schema scultoreo dinamico caratteriz-