Table of Contents Table of Contents
Previous Page  26 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 36 Next Page
Page Background

8

Parte Prima

Italiano

linguaggi prevede esplicitamente tra le competenze l’utilizzo di

“strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patri-

monio artistico”, e tra le abilità e le conoscenze la capacità di “ri-

conoscere e apprezzare le opere d’arte e conoscere e rispettare i

beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio”, ovvero

l’aver acquisito: “le conoscenze fondamentali delle diverse forme

di espressione e del patrimonio artistico” nonché “la sensibilità

alla tutela e alla conservazione dei beni culturali e la coscienza del

loro valore”

1

. È attraverso la conoscenza, infatti, che i giovani van-

no sensibilizzati al problema della tutela del nostro patrimonio e

alla sua valorizzazione.

Affinché una conoscenza possa essere realmente acquisita, tra-

sformandosi in una competenza, è necessario che essa sia signifi-

cativa per lo studente, ovvero che abbia un senso e richiami in lui

situazioni e avvenimenti legati al quotidiano. È fondamentale,

pertanto, partire dal patrimonio locale, legato al proprio vissuto,

per avvicinare i giovani a tali tematiche. Una breve introduzione

teorica, accompagnata dalla visione di immagini esplicative, fun-

gerà da base ad una o più visite guidate, anche in collaborazione

con strutture museali.

1

 D.M. 22 Agosto 2007, n. 139 “Regolamento recante norme in materia di assolvimento

dell’obbligo d’istruzione”.