

1
Nella dimora rinascimentale lo studiolo ri-
veste un ruolo significativo sia sul piano ar-
tistico che sociale. Il candidato illustri un episodio di
committenza legato all’allestimento dello studiolo
nel sec. xv
Punti chiave
■
Il
Rinascimento
.
■
L’importanza degli studi.
■
Lo
Studiolo
di Federico da Montefeltro ad Urbino.
Svolgimento
Con il termine
Rinascimento
s’intende il periodo che va dalla fine
del XIV secolo a tutto il XVI secolo in Italia e in Europa. Il
Rina-
scimento
prende le mosse dall’
Umanesimo
, movimento culturale e
ideologico che nasce alla fine del Trecento nella florida città di
Firenze e si diffonde durante il Quattrocento nel resto dell’Italia.
Alla base dell’Umanesimo vi è una rinnovata fiducia nell’indivi-
duo e nelle sue capacità. L’uomo è al centro dell’universo. L’ac-
quisizione di una prospettiva storica si accompagna alla volontà di
studiare il mondo in maniera scientifica e la conoscenza è un bi-
sogno primario dell’uomo.
Il Principe rinascimentale, colto e ambizioso, cerca il raccoglimen-
to per i suoi studi in un luogo riservato e personale, nel quale
racchiudere tutta la scienza conosciuta: dai classici latini e greci,
agli scritti d’arte e architettura, ai trattati di matematica. Uno degli
esempi più rappresentativi in tal senso è il celebre
Studiolo
di Fede-
rico da Montefeltro, cuore del
Palazzo Ducale
di Urbino (1455 c.-
1481), opera di Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini.