Table of Contents Table of Contents
Previous Page  31 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 36 Next Page
Page Background

6

Si analizzi la cappella di

Notre-Dame-du-

Haut

a Ronchamp (1950-54), opera di Le Cor-

busier, contestualizzandola nell’ambito dell’attività

dell’autore e inquadrando l’autore stesso entro la

produzione artistica a lui contemporanea e al clima

culturale dell’epoca

Punti chiave

Il Razionalismo.

Attività artistica di Le Corbusier.

Evoluzione dell’architettura di Le Corbusier in senso organicista.

Svolgimento

Le Corbusier è il grande maestro del Razionalismo, corrente che

si sviluppa tra le due guerre mondiali con l’intento di rinnovare

l’architettura in senso moderno, basandosi sulla convinzione di

poter risolvere i problemi sociali conseguenti alla rivoluzione in-

dustriale e al massiccio inurbamento attraverso l’uso della razio-

nalità in architettura e urbanistica. In particolare, gli obiettivi che

gli architetti si pongono sono: sviluppo sociale, ottimizzazione di

suolo e risorse, funzionalità, utilizzo delle tecniche di produzione

industriale, standardizzazione e purificazione della forma.

Appartengono a questo filone i progetti realizzati durante gli anni

Venti e Trenta del Novecento, nei quali Le Corbusier affronta i

problemi del delicato equilibrio tra natura e civiltà industriale,

del “livello minimo di esistenza” e dei principi del funzionalismo

razionalista nella casa unifamiliare.

Tra il 1945 e il 1965 Le Corbusier realizza alcuni grandi capolavo-

ri caratterizzati da un nuovo indirizzo organicista e mistico, tra cui