Table of Contents Table of Contents
Previous Page  30 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 36 Next Page
Page Background

12

Parte Prima

Italiano

zato da figure in tensione che si proiettano nello spazio coinvol-

gendo fisicamente l’osservatore.

In particolare, nel gruppo intitolato

Apollo e Dafne

esposto nella

Galleria Borghese di Roma, Bernini raffigura la metamorfosi in

alloro della casta ninfa Dafne, inseguita invano da Apollo, dio del-

la luce, come narrato nelle

Metamorfosi

di Ovidio. Iniziata dal Ber-

nini a ventiquattro anni, l’opera marmorea in scala naturale era

originariamente collocata nella stessa sala in cui è oggi ma posta

su una base più bassa e ristretta appoggiata alla parete verso la

scala. A chi entrava allora, Apollo in corsa si presentava di spalle e

compariva quindi la ninfa in fuga mentre si compie la sua meta-

morfosi e la corteccia ne avvolge gran parte del corpo. Nel 1785

Marcantonio IV Borghese decise di collocare l’opera al centro

della sala e Vincenzo Pacetti progettò l’attuale base utilizzando i

pezzi originali, integrando con gesso il plinto del gruppo e facen-

do aggiungere un altro cartiglio con l’aquila Borghese, scolpito

da Lorenzo Cardelli.