

www.
edises
.it
12
PARTE PRIMA
Il ruolo del Dirigente Scolastico
>
in relazione ai servizi ausiliari, fatta eccezione per la formazione a distanza, tutte le
attività devono essere svolte in presenza. Pertanto, conclusa la sanificazione e igie-
nizzazione dei locali scolastici, i collaboratori scolastici non hanno più ragione di
presenziare a scuola, se non per attività che si ritengono indifferibili. In tal caso si
deve prevedere un contingente minimo secondo una rotazione specifica;
>
sono, infine, previste delle norme di carattere generale per tutti i lavoratori: accesso
ai locali solo del personale autorizzato, applicazione delle disposizioni previste dal-
la normativa vigente per i ritardi, i permessi e per le assenze, nel corso dell’orario
di servizio in presenza si deve prendere visione del piano di esodo della sede presso
la quale si presta servizio e ci si deve attenere scrupolosamente alle misure igienico-
sanitarie previste.
Adozione del Piano delle Attività da parte del Dirigente Scolastico
Con successivo atto formale il Dirigente Scolastico adotterà il Piano ATA predisposto
dal Direttore SGA, allegando lo stesso all’atto di adozione.
Tale atto dovrà essere indirizzato ai numerosi soggetti interessati. Pertanto, sarà ne-
cessaria la pubblicazione all’Albo pretorio online dell’istituto e alla sezione
Ammi-
nistrazione trasparente
dell’istituto, nella parte relativa ai Provvedimenti dei dirigen-
ti. Inoltre, l’atto sarà inviato al Comune, alla RSU, alle Organizzazioni sindacali, al
Presidente del Consiglio d’istituto, a tutto il personale, all’Utenza e al Dipartimento
della Funzione pubblica (in quest’ultimo caso, la comunicazione è prevista nello spe-
cifico dall’emergenza COVID-19).
Comunicazione ai soggetti interessati
Specifica comunicazione meritano l’Ufficio scolastico regionale e l’Ambito scolastico
territoriale, in quanto uffici direttamente sovraordinati all’istituzione scolastica. In
questo caso, allegando l’adozione ed il Piano del personale ATA, il dirigente scola-
stico ribadirà che il regolare funzionamento degli uffici dell’istituzione scolastica
è garantito, prevalentemente ed in via ordinaria, mediante il ricorso ad attività te-
lematiche e procedure di lavoro agile, sino alla data di cessazione dell’emergenza
epidemiologica. Inoltre, si comunicherà l’inizio della propria prestazione lavorativa
in modalità di lavoro agile e si forniranno i recapiti utili per essere contattati diretta-
mente contattati in caso di necessità.