Previous Page  27 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

CAPITOLO

3

Il ruolo del DS nella didattica a distanza

3.1 Il rapporto con gli organi collegiali

Nella prima fase di emergenza COVID-19, il D.P.C.M. del 25 febbraio 2020 ha posto a

carico dei Dirigenti scolastici un compito preciso, specificato all’art. 1 c. 1 lett.

d

) ove

si afferma che “

i dirigenti scolastici delle scuole nelle quali l’attività didattica sia stata sospe-

sa per l’emergenza sanitaria, possono attivare, di concerto con gli organi collegiali competenti

per la durata della sospensione, modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle

specifiche esigenze degli studenti con disabilità

”. In questa fase, si fa ancora espressamente

riferimento alla

possibilità

di concertare attività didattiche a distanza

con gli organici

collegiali competenti

.

Con l’incalzare dell’emergenza epidemiologica, il successivo D.P.C.M. del 4 marzo

2020, all’indomani della sospensione delle attività didattiche sull’intero territorio

nazionale, assegna ai dirigenti scolastici compiti più stringenti e perentori. Difatti,

all’art. 1 c. 1 lett.

g

) del D.P.C.M. si afferma che “

i dirigenti scolastici attivano, per tutta la

durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza

avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità

”.

Rispetto al precedente disposto normativo, dunque:

1. dalla

possibilità

di attivare si è passati alla necessità di attivare;

2. tale attivazione avviene

anche senza la consultazione degli organi collegiali

competenti.

Vi è da sottolineare che il secondo aspetto è coerente con la momentanea sospensio-

ne delle riunioni degli organi collegiali delle istituzioni scolastiche, dovuta essenzial-

mente alla necessità di garantire la distanza di sicurezza tra i partecipanti o dalla og-

gettiva impossibilità di rendere operativa, al momento, una riunione completamente

svolta in video-conferenza.

3.2 Il ruolo di indirizzo, di promozione, di coordinamento, di monitoraggio e di

verifica

Le prescrizioni dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri vengono riprese

nelle Note inviate dal Ministero alle Istituzioni scolastiche, nelle quali si approfondi-

sce e si definisce meglio il ruolo del Dirigente scolastico soprattutto in relazione alle

attività didattiche a distanza.

Nella Nota prot. n. 278 del 6 marzo 2020, si afferma che “

le istituzioni scolastiche della

scuola primaria e secondaria, nell’ambito della propria autonomia, attivano o potenziano mo-

dalità di apprendimento a distanza, ottimizzando le risorse didattiche del registro elettronico

e utilizzando classi virtuali e altri strumenti e canali digitali per favorire la produzione e la

condivisione di contenuti

”.