

GASTROENTEROLOGIA
76
®
Si possono avere periodi di sovrasaturazione in caso di digiuno prolungato (per riduzione della disponibilità di
micelle), aumento delle concentrazioni di colesterolo o riduzione di sali biliari
Se questi periodi di sovrasaturazione permangono per un lasso di tempo breve (ad esempio durante il digiuno
notturno), possono formarsi microcristalli che vengono espulsi alla prima contrazione della colecisti
Se invece questi periodi permangono per un lasso di tempo più lungo o la sovrasaturazione aumenta eccessi-
vamente, possono formarsi cristalli troppo grandi per essere espulsi
Calcoli pigmentati
¾
Rappresentano
¼
dei calcoli biliari
¾
Calcoli bruni (
brown stones
)
®
Calcoli costituiti da palmitato di calcio e bilirubinato di calcio
®
Causati da infezioni che portano alla de-glicuronizzazione della bile ad opera di
b
-glucuronidasi batteriche
¾
Calcoli neri (
black stones
)
®
Sono calcoli neri, piccoli e duri che si formano nel corso di malattie emolitiche croniche
®
La grande quantità di bilirubina libera supera le capacità di coniugazione epatica
Eziopatogenesi