

19
MAPPA
5
PATOLOGIE GASTRODUODENALI
GASTRITE
Patologia caratterizzata da infiammazione della mucosa gastrica
Classificazione
Gastrite acuta
: a sviluppo rapido, superficiale, spesso dovuta
ad abuso di FANS, alcool, gastrite da stress, infezione da
Helicobacter pylori
Gastrite cronica
• Tipo A (10%): a livello del fondo, secondaria ad autoanticorpi
diretti contro le cellule parietali; causa anemia perniciosa ed è
associata ad altre patologie autoimmuni e aumento del rischio
di adenocarcinoma gastrico e tumori neuroendocrini GI
• Tipo B (90%): a livello dell’antro, secondaria ad abuso di FANS
o infezione da H. Pylori; spesso asintomatica, meno associata
ad aumento del rischio di ulcera peptica e tumore gastrico
La gastrite di tipo A è associata con l’anemia
perniciosa per via della mancanza di
fattore
intrinseco
necessario per l’assorbimento della
vitamina B12
Le ulcere da stress includono le
ulcere di
Curling
(associate a ustioni) e le
ulcere di
Cushing
, associate con lesioni cerebrali
traumatiche
Quadro clinico
Asintomatica o associata a dolore epigastrico, nausea, vomito, ematemesi o melena
Trattamento
Sospensione dell’assunzione di FANS o alcol
Antiacidi, sucralfato, ranitidina e/o PPI
In caso di infezione da
H. pylori
, triplice terapia (amoxicillina +
claritromicina + omeprazolo)
• In caso di allergia alla penicillina, è possibile sostituire
l’amoxicillina con il metronidazolo
Gli anticorpi anti-H.pylori
restano positivi
anche dopo che l’infezione è stata
trattata
; la guarigione viene valutata
pertanto tramite urea breath test o
ricerca degli antigeni fecali
Diagnosi
Esame obiettivo e anamnesi
EGDS: per visualizzare eventuali lesioni gastriche
Test specifici per
H. Pylori
(vedi tabella)
Test specifici per la ricerca di H. pylori
Sierologia
Evidenzia anticorpi IgG anti
H. pylori
Alta sensibilità, bassa specificità
(screening), non differenzia tra patologia
attiva e già curata
Urea breath test
Analisi della CO
2
marcata emessa dal
batterio (che converte l’urea marcata
ingerita dal paziente in CO
2
e ammoniaca)
Alta specificità, bassa sensibilità (i PPI
possono causare falsi negativi)
Ricerca degli antigeni fecali
Evidenzia antigeni di
H. pylori
nelle feci
Alta specificità e sensibilità, test iniziale a
basso costo per
H. pylori
Biopsia endoscopica
Ricerca di
H. pylori
all’istologia o all’esame
colturale, permette di evidenziare anche
metaplasia intestinale o MALT
Gold-standard per la diagnosi di gastrite e
infezione da
H. pylori
(test più invasivo)