Previous Page  14 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 24 Next Page
Page Background

20

MAPPA

5

SINDROME DI ZOLLINGER-ELLISON

Patologia rara caratterizzata da tumori secernenti gastrina localizzati nel duodeno e/o nel pancreas, che portano a

ipersecrezione di gastrina (con conseguente aumento della produzione acida gastrica e sviluppo di ulcere)

Quadro clinico

Dolore addominale «attanagliante» o «bruciante», ricorrente e

non responsivo a trattamento, associato con diarrea, nausea,

vomito, astenia, perdita di peso e sanguinamento gastro-

intestinale

Nel 20% dei casi i gastrinomi sono associati

alla

MEN tipo 1

(Multiple Endocrine Neoplasia)

Terapia

Terapia sintomatica

: PPI a dosi moderate/alte – Terapia con analoghi della somatostatina

Resezione chirurgica

del gastrinoma dopo stadiazione di malattia

Diagnosi

livelli di gastrina a digiuno e

gastrina con la somministrazione di

secretina

TC total body / PET-TC con

Galliopeptidi: esame di stadiazione

Nella sindrome di Zollinger-Ellison può essere presente:

Ipercalcemia

(per l’iperparatiroidismo concomitante in caso di MEN tipo 1)

Dolore epigastrico

(in caso di ulcera peptica)

Diarrea

(per via del danno mucoso e dell’inattivazione degli enzimi

pancreatici che porta a malassorbimento)

MALATTIA ULCEROSA PEPTICA

Patologia caratterizzata da ulcere nello stomaco e/o

nel bulbo duodenale, dovuta ad uno squilibrio tra fattori

lesivi (pepsina, acido cloridrico) e protettivi (bicarbonato,

muco)

Fattori di rischio

H. Pylori

(> 90% delle ulcere duodenali e 70% delle

ulcere gastriche)

Abuso di alcool, FANS e tabacco

Sesso maschile

Dopo un pasto, il dolore da ulcera

G

astrica è più

G

rande,

mentre il dolore da ulcera

D

uodenale,

D

ecresce!

• Tutte le ulcere

gastriche

dovrebbero essere

bioptizzate

per escludere una patologia neoplastica

• In caso di ulcera ricorrente o refrattaria, un

dosaggio

della gastrinemia

aiuta a escludere una sindrome di

Zollinger-Ellison

Quadro clinico

Sindrome dispeptica

: discomfort, senso di peso epigastrico (sintomatologia aspecifica)

Quadro caratteristico

: dolore o bruciore epigastrico cronico o periodico, correlato ai pasti, eventualmente irradiato

alla schiena; nausea, eventuale ematemesi o ematochezia