Previous Page  15 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 24 Next Page
Page Background

75

4 PATOLOGIE DELLA COLECISTI E DELLE VIE

BILIARI EXTRAEPATICHE

4.1 Litiasi biliare

Fattori di rischio

Forma colesterolica

¾

Abitudini dietetiche (elevato introito di grassi con la dieta, obesità, dislipidemia, diabete mellito, terapia con clofi-

brato, digiuno prolungato)

¾

Gravidanza (riduzione della motilità della colecisti stasi biliare)

¾

Difetti del circolo enteroepatico di sali biliari (es. resezioni ileali) che causano ridotta secrezione epatica di sali

biliari e fosfolipidi

¾

Assunzione di contraccettivi orali

¾

Fattori protettivi: attività fisica aerobica, dieta ricca in vegetali

Forma pigmentaria

¾

Sesso maschile

¾

Età avanzata

¾

Infestazioni da

Clonorchis sinensis

e

Ascaris lumbricoides

¾

Stati emolitici

Classificazione e litogenesi

Calcoli di colesterolo

¾

Costituiscono circa i

¾

di tutti i calcoli

¾

La maggior parte del colesterolo viene eliminato con la bile, gra-

zie alla solubilizzazione ad opera di sali biliari e lecitina

®

Se le concentrazioni di colesterolo sono troppo alte, possono

eccedere le capacità di solubilizzazione della bile, con precipi-

tazione sotto forma di cristalli di colesterolo

¾

I fattori determinanti la formazione di cristalli di colesterolo

sono:

®

Bile sovrasatura

®

Alterazioni motorie della colecisti stasi biliare

®

Presenza di “

composti pronucleanti

” nella bile (molecole che

accelerano la formazione dei cristalli)

¾

Storia naturale

1.

Produzione di bile “litogena”, sovrasatura di colesterolo

(

triangolo di Admirand e Small

)

2.

Formazione dei cristalli di colesterolo

3.

Aggregazione dei cristalli

4.

Crescita del calcolo all’interno della colecisti

5.

Eventuale incuneamento del calcolo nel dotto cistico

&RQFHQWUD]LRQH

GHO FROHVWHUROR

ELOLDUH

&ROHVWHUROR

%LOH ´OLWRJHQLFDµ

&RQFHQWUD]LRQH

GL DFLGL ELOLDUL

IRVIROLSLGL

%LOLUXELQD

FULVWDOOL

GL FROHVWHUROR

PXFRSURWHLQH

&DOFROR

$FLGL ELOLDUL

IRVIROLSLGL

1XFOHD]LRQH IRUPD]LRQH

GHL SULPL FULVWDOOL

,SRPRELOLWj FLVWLIHOOHD

)DWWRUL SURQXFOHDQWL

PXFLQD

LPPXQRJOREXOLQH

)DWWRUL DQWLQXFOHDQWL

DSRSURWHLQD $, $,,

JOLFRSURWHLQH

´)DQJR ELOLDUHµ

²