Previous Page  19 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 24 Next Page
Page Background

227

5 TRAUMI E URGENZE

5.1 Traumi addominali e urgenze chirurgiche

5.1.1 

TRAUMI ADDOMINALI

Traumi

della parete addominale

Epidemiologia e classificazione

¾

L’addome è la terza zona più frequentemente colpita da patologie traumatiche

¾

A seconda della tipologia di danno che ne scaturisce, il trauma addominale può essere classificato in:

®

Trauma chiuso o contusivo

—

Trauma che non porta ad una comunicazione anomala tra il cavo addominale e l’esterno

—

Possono portare a lesioni viscerali, spesso associate ad emoperitoneo e/o peritonite

—

Gli ematomi della parete addominale nella maggior parte dei casi si formano in corrispondenza del muscolo

retto

®

Trauma aperto o ferita

—

In comunicazione con l’esterno, può esitare in emorragie, perdite di sostanza, eviscerazioni

Trauma

chiuso

o contusivo

Lesioni viscerali

Lesioni di organi parenchimatosi e grossi vasi (milza, fegato, reni, pancreas, mesi,

aorta, vena cava, surreni, utero e annessi)

Lesioni di organi cavi (tratto gastroenterico, vie biliari, vie urinarie, dotto toracico)

Lesioni parietali

Ematoma della parete addominale, con possibile lesione dei vasi epigastrici

Trauma

aperto

o penetrante

Ferite a margini netti

Ferite lacero-contuse

Ferite con perdita di sostanza

Ferite senza perdita di sostanza

Ferite trapassanti

Ferite non trapassanti

¾

L’incidenza di lesione d’organo nei trami addominali varia a seconda del tipo di trauma

Trauma chiuso

Trauma penetrante

Milza

26% Fegato

37%

Intestino tenue

16% Intestino tenue

26%

Rene

24% Stomaco

19%

Fegato

15% Colon

14%

Parete addominale

1-3% Omento

10%

Diaframma

1-3% Milza

7%

Mesentere

1-3% Rene

3-5%

Pancreas

1-3% Pancreas

3-5%

Duodeno

3-5%

Diaframma

3-5%