

166
MAPPA
2
Diagnosi
Esclusione di patologie ginecologiche (beta-hCG), patologie extra-addominali (ECG, D-dimero, RX torace) e patologie
addominali (esami di funzionalità epatica e pancreatica, esame urine, ecografia addome)
Esami strumentali principali: RX addome, TC addome, eco FAST
Management
Laparotomia esplorativa in presenza di peritonismo o shock + esami crociati per i pazienti instabili sospetti per
emorragie
Antibiotici a largo spettro in pazienti con perforazione o processi infettivi
In pazienti stabili: fluidi endovena, cateterismo, SNG, monitoraggio
Infiammazioni
: insorgenza graduale (10-12 ore) con dolore costante, poco localizzato, con peritonismo; il paziente
resta immobile
•
Appendicite
(vedi oltre)
•
Colecistite
: dolore costante con irritazione peritoneale e segno di Murphy
•
Diverticolite
: dolore irradiato ai quadranti inferiori, cambiamenti dell’alvo, eventuale nausea/vomito, a volte massa
palpabile all’esplorazione rettale (in caso di ascesso)
•
Malattia infiammatoria pelvica (PID):
associato a pregressa infezione da gonococco/chlamydia in donne giovani;
l’esame pelvico rivela dolorabilità al movimento della cervice e dolorabilità annessiale
Ischemie
: presentazione variabile in relazione all’eziologia
•
Ischemia acuta mesenterica
: dolore e rettorragia improvvisi in paziente con storia di fibrillazione atriale
•
Colite ischemica
: dolore postprandiale eventualmente associato a rettorragia/melena in pazienti con malattia
aterosclerotica significativa
•
Ernia strozzata
: tumefazione palpabile non riducibile in fossa iliaca
•
Torsione ovarica
: dolore annessiale improvviso eventualmente associato a nausea/vomito + massa palpabile
annessiale
APPENDICITE ACUTA
Infiammazione acuta dell’appendice ciecale, spesso secondaria ad ostruzione del viscere
Quadro clinico e storia naturale
Dolore in epigastrio che in seguito migra in fossa iliaca destra,
con irradiazione lombare o alla coscia
• In seguito possono subentrare: ileo paralitico, febbre, nausea
e vomito
• In caso di appendicite perforata è possibile un sollievo
parziale dal dolore, ma in seguito compaiono segni di
peritonite
• Il quadro clinico può essere atipico nei bambini, negli anziani,
nelle donne in gravidanza e in caso di appendice retrocecale
EO
: Blumberg positivo, Rovsing positivo, segno dello Psoas
positivo, contrattura addominale di difesa
Segno di Blumberg
=
dolore evocato dal
sollevamento della mano dall’addome
Segno di Rovsing
= dolorabilità in fossa iliaca
destra premendo l’addome in fossa iliaca
sinistra
Segno dello Psoas
= dolore premendo in
fossa iliaca destra mentre il paziente solleva la
gamba omolaterale