

182
Unità 2
Sostegno e movimento
6
Le ossa sono classificate in base all’aspetto generale e alla
struttura. Iniziamo la nostra discussione con la forma del-
le ossa, ponendo attenzione a rilievi, solchi e fori asso-
ciati alle ossa, e infine terminiamo con la struttura delle
ossa.
Forma delle ossa
Lo scheletro adulto contiene normalmente 206 ossa
principali. Possiamo suddividerle in sei categorie ge-
nerali, in base alla loro forma individuale (
Figura
6-1
).
■■
Le
ossa suturali,
o
ossa wormiane,
sono ossa piccole,
piatte e con forma irregolare che si trovano tra le ossa
piatte del cranio (
Figura 6-1a
). Ci sono variazioni
individuali nel numero, nella forma e nella posizione
delle ossa suturali.
■■
Le
ossa irregolari
hanno forme complesse (
Figura
6-1b
).
dinamiche dell’osso. I preparati ossei che si studiano in la-
boratorio o che si osservano negli scheletri di organismi
morti sono solo la parte secca che resta dei tessuti viventi.
Essi stanno all’osso di un organismo vivente come un asse
di legno essicato al forno sta a una quercia viva.
Verifica
1.
Descrivi le funzioni principali dell’apparato scheletrico.
Guarda la linguetta blu Risposte alla fine del libro.
6-2
Le ossa sono classificate in base
a forma e struttura e possiedono una
varietà di caratteristiche di superficie
Obiettivo di apprendimento
Classificare le ossa sulla
base della forma e della struttura, fornire un esempio per
ogni tipo e spiegare l’importanza funzionale di ciascuna delle
principali caratteristiche di superficie delle ossa.
Osso parietale
Ossa piatte
Ossa suturali
Osso suturale
Veduta posteriore
Suture
Ossa lunghe
Omero
Ossa irregolari
Vertebra
Ossa sesamoidi
Patella
Ossa brevi
Ossa
del carpo
Veduta
in sezione
Le
ossa suturali
, o
ossa
wormiane
, sono ossa
piccole, piatte e con forma
irregolare che si trovano
tra le ossa piatte del
cranio. I loro bordi sono
simili ai pezzi di un puzzle
e le loro dimensioni
variano da quelle di un
granello di sabbia a quelle
di una moneta.
Le
ossa irregolari
hanno
forme complesse, con
superfici corte, piatte,
incurvate o angolate. Le
vertebre, le ossa del
bacino e diverse ossa del
cranio sono esempi di ossa
irregolari.
Le
ossa brevi
hanno
la forma di una
scatola. Esempi di
ossa brevi sono le
ossa del carpo
(polso) e le ossa del
tarso (caviglia).
Le
ossa piatte
hanno superfici sottili e parallele.
Ossa piatte formano la volta cranica, lo sterno,
le coste e le scapole. Esse forniscono protezione
ai sottostanti tessuti molli e offrono un’ampia
superficie per l’attacco dei muscoli scheletrici.
Le
ossa lunghe
sono
relativamente lunghe e sottili. Esse
si trovano in braccio e
avambraccio, coscia e gamba,
palmo delle mani, pianta dei piedi,
dita delle mani e dei piedi. Il
femore, l’osso lungo della
coscia, è l’osso più grande e
pesante del corpo.
Le
ossa sesamoidi
sono
generalmente piccole,
rotondeggianti e piatte. Si
trovano vicino alle articolazioni
del ginocchio, delle mani e dei
piedi. Poche persone hanno le
ossa sesamoidi in tutte le sedi
possibili, ma tutti possiedono la
patella
, o rotula.
a
b
c
d
e
f
Figura 6–1
Classificazione delle ossa in base alla forma.