

XXXVI
Indice generale
25-7
Il tasso metabolico rappresenta il consumo
calorico medio e la termoregolazione
comprende meccanismi equilibratori di
produzione e di perdita di calore
966
Guadagni e perdite di energia 966
Termoregolazione 967
Rassegna del capitolo
972
FOCUS
Sistema di trasporto degli elettroni e formazione dell’ATP
947
Stati di assorbimento e di post-assorbimento
960
Caso clinico
Supplemento miracoloso
940
Discussione clinica
Carico di carboidrati
951
Grassi della dieta e colesterolo
955
Prelievo di sangue per misurare i livelli di grassi
955
Vitamine
965
Alcool e patologia
965
Alcool in numeri
965
Anoressia
966
Supercibi
966
Ipotermia in sala operatoria
970
Eccesso di calore corporeo
971
Carenza di calore corporeo
971
26
Apparato
urinario 976
Introduzione all’apparato urinario
977
26-1
Le funzioni degli organi
dell’apparato urinario consistono
nell’eliminazione dei prodotti
di rifiuto e nella regolazione dei fluidi
corporei
977
Organi dell’apparato urinario 977
Funzioni dell’apparato urinario 978
26-2
I reni sono organi altamente vascolarizzati che
contengono unità funzionali dette nefroni
978
Posizione e strutture associate dei reni 978
Anatomia macroscopica dei reni 979
Vascolarizzazione e innervazione dei reni 980
Anatomia microscopica del rene: il nefrone e il
sistema collettore 982
26-3
Differenti segmenti del nefrone formano l’urina
tramite la filtrazione, il riassorbimento e la
secrezione
987
Prodotti di rifiuto 987
Processi di base della formazione dell’urina 987
26-4
Il glomerulo filtra il sangue attraverso la
membrana di filtrazione per produrre il filtrato;
diverse pressioni determinano la velocità di
filtrazione glomerulare
989
Funzioni della membrana di filtrazione 989
Pressioni di filtrazione 989
Velocità di filtrazione glomerulare (VFG) 990
Regolazione della VFG 991
26-5
Il tubulo renale riassorbe nutrienti, ioni e acqua
e secerne ioni e prodotti di rifiuto; il sistema
collettore riassorbe ioni e acqua
993
Principi del riassorbimento e della secrezione 993
Veduta d’insieme delle sostanze riassorbite e secrete
994
Riassorbimento e secrezione nel TCP 995
Riassorbimento e secrezione lungo l’ansa del nefrone
995
Riassorbimento e secrezione nel TCD 997
Riassorbimentoe secrezionenel sistema collettore 1000
26-6
La moltiplicazione controcorrente permette al
rene di regolare il volume e la concentrazione
dell’urina
1001
Ansa del nefrone e moltiplicazione controcorrente
1001
Controllo del volume e della concentrazione
osmotica dell’urina: produzione di urina diluita
o concentrata 1003
Funzione dei vasa recta: lo scambio controcorrente
1005
Composizione e analisi dell’urina 1005
26-7
L’urina è trasportata dagli ureteri,
immagazzinata nella vescica ed eliminata
attraverso l’uretra grazie al riflesso della
minzione
1009
Ureteri 1009
Vescica urinaria 1010
Uretra 1011
Riflesso della minzione: riempimento e svuotamento
della vescica 1012
26-8
Cambiamenti correlati all’età influiscono sulla
funzione renale e sul riflesso della minzione
1013
26-9
L’apparato urinario è uno dei diversi sistemi
corporei coinvolti nell’escrezione dei prodotti di
rifiuto
1014
Costruisci la tua conoscenza
Integrazione dell’apparato URINARIO con gli altri sistemi o apparati
presentati fino a ora
1015
Rassegna del capitolo
1016
FOCUS
Riepilogo della funzione renale
1006
Caso clinico
Un caso di sanguinamento nascosto
977
Discussione clinica
Glomerulonefrite
984
Diuretici
1000
Ostruzione delle vie urinarie
1013
Insufficienza renale e trapianto del rene
1014
27
Equilibrio dei fluidi,
degli elettroliti e
acido-base 1021
Introduzione a equilibrio dei fluidi, degli elettroliti e
acido-base
1022