

Indice generale
XXXIII
Edema
744
Aneurisma aortico
763
Preparazione alla dialisi
770
22
Sistema linfatico e
immunità 785
Introduzione al sistema linfatico e
all’immunità
786
22-1
I vasi, i tessuti e gli organi del sistema linfatico
mantengono il volume dei fluidi e hanno un
ruolo nelle difese corporee
786
Funzioni del sistema linfatico 787
Vasi linfatici e circolazione linfatica 787
Cellule linfoidi 790
Tessuti linfoidi 790
Organi linfoidi 792
22-2
I linfociti sono importanti per l’immunità innata
(non specifica) e adattativa (specifica)
796
Tipi di immunità 796
Linfociti 797
22-3
Le difese innate rispondono allo stesso modo,
indipendentemente dall’invasore
797
Barriere fisiche 797
Fagociti 800
Sorveglianza immunologica 801
Interferoni 802
Sistema del complemento 802
Infiammazione 802
Febbre 805
22-4
Le difese adattative (specifiche) rispondono a
specifiche minacce e sono mediate da cellule o
da anticorpi
805
Linfociti dell’immunità adattativa 805
Tipi di immunità adattativa 805
Introduzione all’immunità adattativa 806
Forme di immunità adattativa 807
Proprietà dell’immunità adattativa 807
22-5
Nell’immunità adattativa cellulo-mediata, gli
antigeni presentati attivano i linfociti T, che
rispondono producendo linfociti T citotossici e
linfociti T helper
809
Attivazione e selezione clonale dei linfociti T 809
Funzioni dei linfociti T CD8 attivati 812
Funzioni dei linfociti T CD4 attivati: linfociti T
helper (T
H
) e linfociti T
H
della memoria 813
Citochine delle difese adattative 813
Riepilogo dell’immunità adattativa cellulo-mediata
813
22-6
Nell’immunità adattativa anticorpo-mediata, i
linfociti B sensibilizzati rispondono agli antigeni
producendo anticorpi specifici
816
Sensibilizzazione e attivazione dei linfociti B 816
Struttura e funzione degli anticorpi 817
Risposte primaria e secondaria all’esposizione
all’antigene 820
22-7
L’immunocompetenza consente una risposta
immunitaria normale; le risposte anormali
provocano disturbi immunitari
821
Riepilogo dell’immunità innata e adattativa 821
Sviluppo dell’immunocompetenza 822
Stress e risposta immunitaria 825
Malattie immunitarie 825
22-8
La risposta immunitaria diminuisce con
l’invecchiamento
827
22-9
I sistemi nervoso ed endocrino influenzano la
risposta immunitaria
829
Costruisci la tua conoscenza
Integrazione del sistema LINFATICO con gli altri sistemi o apparati
presentati fino a ora
828
Rassegna del capitolo
829
FOCUS
Citochine del sistema immunitario
814
Caso clinico
Non c’è un vaccino per questa malattia?
786
Discussione clinica
Linfoadenopatia
793
Test di laboratorio per la donazione di organi
809
Donazione di organi
811
AIDS
827
UNITÀ 5
SCAMBI CON L’AMBIENTE
23
Apparato
respiratorio 834
Introduzione all’apparato respiratorio
835
23-1
La principale funzione dell’apparato
respiratorio, organizzato in vie aeree superiori
e inferiori, è quella di permettere gli scambi
gassosi
835
Funzioni dell’apparato respiratorio 835
Organizzazione dell’apparato respiratorio 835
Mucosa respiratoria e sistema di difesa respiratorio
836
23-2
La porzione di conduzione della parte superiore
dell’apparato respiratorio filtra, riscalda e
umidifica l’aria
838
Naso e cavità nasali 838
Faringe 839
23-3
La porzione di conduzione delle vie aeree
inferiori porta aria alla porzione respiratoria e
produce i suoni
841
Laringe 841
Produzione dei suoni 843