Previous Page  34 / 54 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 54 Next Page
Page Background

XXX

  Indice generale

17

Sensibilità

specifica 565

Introduzione alla sensibilità specifica

566

17-1

L’olfatto coinvolge recettori

olfattivi che rispondono a stimoli

chimici portati dall’aria

566

Anatomia degli organi olfattivi 566

Recettori olfattivi e fisiologia dell’olfatto 567

Vie olfattive 567

Discriminazione olfattiva 570

17-2

Il gusto coinvolge recettori gustativi che

rispondono a stimoli chimici disciolti

570

Anatomia delle papille e dei calici gustativi 570

Recettori gustativi 570

Vie gustative 570

Discriminazione gustativa e fisiologia del gusto 571

17-3

Le strutture interne dell’occhio contribuiscono

alla vista, mentre gli annessi svolgono un ruolo

di protezione

572

Annessi dell’occhio 572

Anatomia del bulbo oculare 574

17-4

La messa a fuoco della luce sulla retina

permette la formazione di un’immagine visiva

581

Introduzione alla luce 581

Formazione e inversione dell’immagine 582

Acuità visiva 582

17-5

I fotorecettori trasducono gli stimoli luminosi in

segnali elettrici che vengono poi elaborati nella

corteccia visiva

583

Fisiologia della visione 583

Vie ottiche 589

17-6

Le sensazioni di equilibrio monitorano

la posizione e i movimenti della testa,

mentre l’udito coinvolge il rilevamento e

l’interpretazione delle onde sonore

592

Anatomia dell’orecchio 592

Equilibrio 595

Udito 598

Rassegna del capitolo

606

FOCUS

Olfatto e gusto

568

Problemi di rifrazione

584

Fotoricezione

586

Caso clinico

Una possibilità per vedere

566

Discussione clinica

Retinopatia diabetica

577

Distacco di retina

579

Glaucoma

580

Cinetosi

599

18

Sistema

endocrino 610

Introduzione al sistema

endocrino

611

18-1

I sistemi nervoso ed endocrino preservano

l’omeostasi per mezzo della comunicazione

intercellulare

611

Meccanismi di comunicazione intercellulare 611

Confronto tra la comunicazione endocrina e quella

nervosa 612

18-2

Le ghiandole endocrine regolano i processi

fisiologici rilasciando nel flusso sanguigno

ormoni che si legano ai rispettivi recettori

presenti sugli organi bersaglio distanti dalla

ghiandola che li ha prodotti

613

Panoramica degli organi e dei tessuti endocrini 613

Classi di ormoni 613

Trasporto e inattivazione degli ormoni 613

Meccanismi di azione degli ormoni 614

Controllo della secrezione ormonale 618

18-3

Il lobo anteriore dell’ipofisi produce e rilascia

ormoni sotto il controllo dell’ipotalamo, mentre

il lobo posteriore rilascia direttamente ormoni

ipotalamici

619

Anatomia dell’ipotalamo e dell’ipofisi 619

Controllo dell’attività dell’ipofisi da parte

dell’ipotalamo 620

Lobo anteriore dell’ipofisi 621

Lobo posteriore dell’ipofisi 625

Riassunto: ormoni dell’ipofisi 626

18-4

La ghiandola tiroide sintetizza gli ormoni

tiroidei, che influenzano la velocità del

metabolismo

627

Anatomia della tiroide 628

Sintesi e regolazione degli ormoni tiroidei 628

Funzioni degli ormoni tiroidei 631

Sintesi e funzioni della calcitonina 631

18-5

Le quattro ghiandole paratiroidi secernono

l’ormone paratiroideo, che aumenta il livello

degli ioni calcio presenti nel sangue

632

18-6

Le ghiandole surrenali secernono diversi ormoni

che influenzano l’equilibrio elettrolitico e le

risposte allo stress

634

Anatomia delle ghiandole surrenali 634

Corticosteroidi della corticale del surrene 634

Catecolamine della midollare del surrene 636

18-7

L’epifisi secerne la melatonina, che influenza il

ritmo circadiano

637

18-8

Il pancreas è sia un organo esocrino che una

ghiandola endocrina, la quale produce ormoni

in grado di influenzare il livello di glucosio nel

sangue

637

Anatomia del pancreas 638