Previous Page  33 / 54 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 33 / 54 Next Page
Page Background

Indice generale  

XXIX

15-2

I recettori di senso sono cellule specializzate

che collegano il nostro ambiente interno ed

esterno al sistema nervoso

514

Percezione degli stimoli 515

Interpretazione delle informazioni sensitive 515

15-3

I recettori della sensibilità generale possono

essere classificati in base al tipo di stimolo che

li eccita

517

Nocicettori e dolore 517

Termocettori 518

Meccanocettori 518

Chemocettori 521

15-4

Il compartimento afferente è composto da vie

sensitive somatiche e viscerali distinte che

trasportano le informazioni al SNC

522

Vie della sensibilità somatica 522

Vie della sensibilità viscerale 527

15-5

Il sistema nervoso somatico è la componente

efferente costituita da vie motorie somatiche

che controllano i muscoli scheletrici

527

Via corticospinale 528

Vie mediale e laterale 530

Ruolo di monitoraggio dei nuclei della base e del

cervelletto 530

Rassegna del capitolo

532

FOCUS

Vie sensitive somatiche

524

Caso clinico

Vivere con la paralisi cerebrale

513

Discussione clinica

Valutazione della sensibilità tattile

523

Sindrome dell’arto fantasma

526

Sclerosi laterale amiotrofica

530

16

Sistema nervoso

autonomo e funzioni

di ordine

superiore 535

Introduzione al sistema nervoso autonomo e alle

funzioni di ordine superiore

536

16-1

Il sistema nervoso autonomo, composto dalle

divisioni simpatica e parasimpatica, è coinvolto

nella regolazione inconscia delle funzioni

viscerali

536

Confronto tra i sistemi nervosi somatico e autonomo

536

Organizzazione del SNA 537

Divisioni del SNA 538

16-2

La divisione simpatica è formata da corte fibre

pregangliari e da lunghe fibre postgangliari

coinvolte nel consumo energetico e

nell’aumento del metabolismo basale

538

Organizzazione funzionale della divisione simpatica

538

Attivazione simpatica 543

16-3

Diversi tipi di neurotrasmettitori e recettori

conducono a diversi effetti simpatici

543

Effetti della stimolazione simpatica sulle sinapsi e

sui recettori adrenergici 544

Effetti della stimolazione simpatica in altri tipi di

sinapsi 545

16-4

La divisione parasimpatica ha lunghe fibre

pregangliari e corte fibre postgangliari ed è

deputato alla conservazione dell’energia e alla

riduzione del metabolismo

545

Organizzazione funzionale della divisione

parasimpatica 545

Attivazione parasimpatica 546

16-5

Tipi diversi di recettori producono diversi effetti

parasimpatici

546

Effetti della stimolazione parasimpatica sui recettori

colinergici

546

Effetti delle tossine sui recettori colinergici 546

16-6

Le differenze nell’organizzazione delle divisioni

simpatica e parasimpatica generano effetti

simpatici diffusi e effetti parasimpatici specifici

547

Riepilogo: divisione simpatica 548

Riepilogo: divisione parasimpatica 548

16-7

La duplice innervazione degli organi consente

alle divisioni simpatica e parasimpatica di

coordinare le funzioni vitali

548

Anatomia della duplice innervazione 549

Tono autonomo 551

16-8

Vari livelli di regolazione autonoma consentono

l’integrazione e il controllo delle funzioni

autonome

551

Riflessi viscerali 551

Livelli superiori di controllo autonomo 552

16-9

Le funzioni di ordine superiore comprendono

la memoria e gli stati di coscienza

e i neurotrasmettitori influenzano il

comportamento

553

Memoria 554

Stati di coscienza 556

Influenza dei neurotrasmettitori sulla chimica

cerebrale e sul comportamento 558

16-10

L’invecchiamento produce svariati cambiamenti

strutturali e funzionali nel sistema nervoso

558

Costruisci la tua conoscenza

Integrazione del sistema NERVOSO con gli altri sistemi o apparati

presentati fino a ora

560

Rassegna del capitolo

561

FOCUS

Sistema nervoso autonomo

540

Caso clinico

Ricordi?

536

Discussione clinica

Insonnia

556

Classificazione delle malattie del sistema nervoso

558

Svenimento

559