

XXIV
Indice generale
Costruisci la tua conoscenza
Integrazione dell’apparato TEGUMENTARIO con gli altri apparati
presentati fino a ora
176
Rassegna del capitolo
177
FOCUS
Epidermide
156
Caso clinico
Pelle squamata
153
Discussione clinica
Taglia, cuci e ricostruisci
161
Tumori cutanei
164
Ulcere da decubito
166
La cute rispecchia il tuo stato di salute
173
Ustioni e innesti cutanei
174
6
Ossa e struttura
ossea 180
Introduzione alle ossa e al tessuto osseo
181
6-1
L’apparato scheletrico svolge diverse funzioni
fondamentali
181
6-2
Le ossa sono classificate in base a forma
e struttura e possiedono una varietà di
caratteristiche di superficie
182
Forma delle ossa 182
Punti di repere ossei 183
Struttura dell’osso 183
6-3
L’osso è composto da una matrice e da diversi
tipi di cellule: cellule osteogeniche, osteoblasti,
osteociti e osteoclasti
183
Matrice ossea 183
Cellule dell’osso 185
6-4
L’osso compatto contiene osteoni paralleli,
mentre l’osso spugnoso contiene trabecole
187
Struttura dell’osso compatto 187
Struttura dell’osso spugnoso 188
Funzioni coordinate dell’osso compatto e spugnoso
189
Rivestimenti superficiali dell’osso 189
6-5
Le ossa si formano per ossificazione e si
accrescono per accrescimento interstiziale e
per apposizione
190
Ossificazione endocondrale 191
Ossificazione intramembranosa 191
Vascolarizzazione e innervazione dell’osso 194
6-6
La crescita e lo sviluppo dell’osso dipendono
dal rimodellamento osseo, che è dato
dall’equilibrio tra formazione e riassorbimento
dell’osso
190
6-7
Esercizio fisico, nutrizione e ormoni influenzano
l’accrescimento osseo e l’apparato scheletrico
196
Effetti dell’esercizio fisico sull’osso 196
Effetti della nutrizione e degli ormoni sull’osso 197
6-8
Il calcio riveste un ruolo importante nella
fisiologia dell’osso
198
Lo scheletro come riserva di calcio 198
Ormoni ed equilibrio del calcio 199
6-9
Una frattura è una crepa o una rottura in un
osso
201
6-10
L’osteopenia ha diversi effetti
sull’invecchiamento delle ossa
204
Rassegna del capitolo
205
FOCUS
Ossificazione endocondrale
192
Tipi di fratture e fasi della riparazione
202
Caso clinico
Un caso di abuso infantile?
181
Discussione clinica
Sviluppo anomalo dell’osso
198
7
Scheletro
assile 208
Introduzione alle divisioni dello scheletro
209
7-1
Le 80 ossa della testa e del tronco costituiscono
lo scheletro assile
209
7-2
Le 8 ossa craniche proteggono l’encefalo e le 14
ossa della faccia formano la bocca, il naso e le
orbite
209
Ossa del cranio, della faccia e ossa associate 209
Suture 211
Seni, forami e fessure 225
7-3
Ogni complesso orbitario contiene e protegge
un occhio e il complesso nasale racchiude le
cavità nasali
225
Complessi orbitari 225
Complesso nasale 226
7-4
Le fontanelle sono aree fibrose non ossificate
tra le ossa del cranio che facilitano il parto
e permettono l’accrescimento rapido
dell’encefalo nei neonati e nei bambini
226
7-5
La colonna vertebrale presenta quattro
curvature flessibili di sostegno
228
7-6
Le cinque regioni vertebrali – cervicale,
toracica, lombare, sacrale e coccigea –
possiedono ognuna vertebre tipiche
229
Anatomia delle vertebre 229
Caratteristiche delle vertebre di ciascuna regione 230
7-7
La gabbia toracica protegge gli organi posti nel
torace e fornisce punti di attacco per i muscoli
237
Coste 238
Sterno 239
Rassegna del capitolo
239
FOCUS
Anatomia di sezione del cranio
214