

Indice generale
XXI
Discussione clinica
Habeas Corpus
(“Avrai il corpo”)
5
I suoni del corpo
13
Tecniche di diagnostica d’immagine
16
2
Livello chimico di
organizzazione 27
Introduzione al livello chimico di
organizzazione
28
2-1
Gli atomi sono le particelle di base della materia
28
Struttura atomica 28
Elementi isotopi 29
Pesi atomici 30
Elettroni e livelli energetici 31
2-2
I legami chimici sono forze generate
dall’interazione tra atomi
32
Legami ionici 34
Legami covalenti 35
Legami idrogeno 36
Stati della materia 37
2-3
Le reazioni di decomposizione, sintesi e
scambio sono reazioni chimiche importanti in
fisiologia
37
Concetti di base sull’energia 37
Tipi di reazioni chimiche 38
2-4
Gli enzimi accelerano le reazioni abbassando
l’energia di attivazione di una reazione
39
2-5
I composti inorganici non contengono carbonio
a differenza dei composti organici che lo
contengono
40
2-6
I sistemi fisiologici dipendono dall’acqua
40
Proprietà delle soluzioni acquose 41
Colloidi e sospensioni 42
2-7
Il pH dei fluidi corporei è vitale per l’omeostasi
43
2-8
Acidi, basi e sali hanno importanti ruoli
fisiologici
44
Acidi e basi 44
Sali 44
Tamponi e controllo del pH 44
2-9
Gli esseri viventi contengono composti organici
costituiti da monomeri, polimeri e gruppi
funzionali
45
2-10
I carboidrati contengono carbonio, idrogeno e
ossigeno in un rapporto 1:2:1
45
Monosaccaridi 45
Disaccaridi e polisaccaridi 46
Prefazione
VII
UNITÀ 1
LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE
1
Introduzione all’anatomia
e alla fisiologia 1
Introduzione allo studio del corpo umano
2
1-1
Per ottenere il massimo apprendimento, leggi il
testo e guarda le figure parallelamente
2
Conoscere il tuo libro di testo 2
Anatomia di un Capitolo 3
1-2
Anatomia (struttura) e fisiologia (funzione) sono
strettamente integrate
3
Anatomia 4
Fisiologia 5
1-3
I livelli di organizzazione vanno dalle molecole a
un organismo completo
6
1-4
La terminologia anatomica è importante per
comprendere l’anatomia e la fisiologia
7
1-5
I termini anatomici descrivono le regioni del
corpo, le posizioni e le direzioni anatomiche e i
piani di sezione del corpo
7
Anatomia di superficie 7
Anatomia di sezione 13
1-6
Le cavità corporee proteggono gli organi interni
e permettono loro di cambiare forma
14
Cavità toracica 15
Cavità addominopelvica 18
1-7
L’omeostasi, lo stato di equilibrio interno, è in
continua regolazione
18
Meccanismi di regolazione omeostatica 19
Panoramica del processo di regolazione omeostatica
19
1-8
Il feedback negativo si oppone alle variazioni
dalla norma, mentre il feedback positivo le
amplifica
19
Ruolo del feedback negativo nell’omeostasi 20
Ruolo del feedback positivo nell’omeostasi 22
Integrazione degli apparati, equilibro e omeostasi
23
Rassegna del capitolo
24
FOCUS
Livelli di organizzazione
8
Caso clinico
L’anatomia e la fisiologia possono salvare una vita
2