

Indice generale
XXIII
Funzioni dei tessuti epiteliali 116
Caratteristiche dei tessuti epiteliali 117
Specializzazioni delle cellule epiteliali 117
Mantenimento dell’integrità degli epiteli 118
4-3
La forma delle cellule e il numero degli strati
determinano la classificazione degli epiteli
120
Classificazione degli epiteli 120
Epiteli ghiandolari 122
4-4
Il tessuto connettivo ha diversi ruoli nel corpo
che riflettono le proprietà fisiche dei suoi tre tipi
principali
126
4-5
Il tessuto connettivo propriamente detto
comprende il tessuto connettivo lasso che
riempie gli spazi interni e il tessuto connettivo
denso che partecipa all’impalcatura di sostegno
interna del corpo
128
Struttura del tessuto connettivo propriamente detto
128
Tessuto connettivo lasso 130
Tessuto connettivo denso 133
Le fasce: strati di tessuto connettivo propriamente
detto 133
4-6
Il sangue e la linfa sono tessuti connettivi liquidi
che trasportano cellule e materiali disciolti
135
4-7
I tessuti connettivi di sostegno cartilagine e
osso forniscono una forte impalcatura
136
Cartilagine 136
Osso 137
4-8
Le membrane tissutali costituite da tessuto
epiteliale e connettivo formano quattro tipi di
barriere fisiche
140
Membrane mucose 140
Membrane sierose 140
Membrana cutanea 141
Membrane sinoviali 142
4-9
I tre tipi di tessuto muscolare sono scheletrico,
cardiaco e liscio
142
Tessuto muscolare scheletrico 142
Tessuto muscolare cardiaco 144
Tessuto muscolare liscio 144
4-10
Il tessuto nervoso risponde agli stimoli e
conduce impulsi elettrici attraverso il corpo
144
4-11
La risposta a un danno tissutale implica
infiammazione e rigenerazione
145
Infiammazione 145
Rigenerazione 146
4-12
Con l’avanzare dell’età, la riparazione dei tessuti
diminuisce e l’incidenza del cancro aumenta
146
Invecchiamento e incidenza del cancro 146
Rassegna del capitolo
148
FOCUS
Infiammazione e rigenerazione
147
Caso clinico
La ragazza di gomma
115
Discussione clinica
Citologia esfoliativa
126
Sindrome di Marfan
131
UNITÀ 2
SOSTEGNO E MOVIMENTO
5
Apparato
tegumentario 152
Introduzione all’apparato tegumentario
153
5-1
L’epidermide è composta da strati che hanno
diverse funzioni
153
Cellule dell’epidermide: cheratinociti 154
Strati dell’epidermide 154
Fattore di crescita epidermico 157
5-2
Il derma è il tessuto di supporto dell’epidermide
158
Strati del derma 158
Resistenza ed elasticità del derma 158
Linee di clivaggio 159
Vascolarizzazione del derma 159
Innervazione della cute 160
5-3
L’ipoderma è il tessuto che collega il derma ai
tessuti sottostanti
160
5-4
I fattori che influenzano il colore della pelle
sono la pigmentazione epidermica e la
circolazione dermica
161
Ruolo della pigmentazione epidermica 161
Ruolo della circolazione dermica 163
Malattie correlate alle variazioni del colore della cute
163
5-5
Le cellule epidermiche esposte ai raggi solari
convertono uno steroide in vitamina D
3
163
5-6
Il pelo è costituito da cellule morte
cheratinizzate che sono state spinte in
superficie
165
Struttura del pelo e del follicolo pilifero 165
Produzione del pelo 166
Ciclo di crescita del pelo 166
Tipi di peli 168
Colore dei peli 168
5-7
Le ghiandole sebacee e le ghiandole sudoripare
sono ghiandole esocrine che si trovano nella
cute
168
Ghiandole sebacee 168
Ghiandole sudoripare 169
Altre ghiandole cutanee 170
Controllo della secrezione ghiandolare e
termoregolazione 170
5-8
Le unghie sono formate da cellule epidermiche
cheratinizzate che proteggono la punta delle
dita delle mani e dei piedi
171
5-9
Diverse fasi sono coinvolte nella riparazione
delle lesioni del tegumento
172
5-10
Gli effetti dell’invecchiamento comprendono
l’assottigliamento e il corrugamento del derma
e un’attività ridotta dei melanociti
175